BARPO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Bellunese, nato il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua carriera ecclesiastica. Divenne così, dopo il consueto corso di studi, sacerdote, [...] Papa Urbano ottavo nella Sala Regia in materia dell'historia d'Alessandro terzo (Venezia, Bibl. Marciana, mss. It., CI. . 1649 a Belluno.
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 421; C. Tentori, Saggio sulla ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] fino al 1674. In quegli anni si distinse come soprano in alcune opere date a Modena, come, ad esempio, Gliamori d'Alessandro con Rossane (1654), con musica di Benedetto Ferrari, dove interpretò la parte di Oristilla, e nell'oratorio Ilbattesimo di s ...
Leggi Tutto
CARANDINI FERRARI, Fabio
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] la romana Imperia Incassati, dalla quale ebbe due figli, Camillo, morto nel 1663, e Anna Maria. Nel 1619 ebbe incarico dal cardinale Alessandrod'Este di fare pratiche relative a certi benefici spagnoli. Nel 1622, per i buoni uffici del cardinale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] ancora si trovavano in Toscana a presidiare le terre fiorentine conquistate dalle truppe pontificie, il C. ed Antonio d'Alessandro furono inviati a Roma, dove nell'ottobre del 1480 insieme con i plenipotenziari degli altri Stati interessati fu deciso ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] a una famiglia di preti greci, che da Corfù si era trasferita in Terra d'Otranto nel sec. XV e si tramandò di padre in figlio per più la prefazione in greco al trattato di Giorgio D'Alessandro De timore divinorum iudiciorum, stampato dall'Allacci ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni, V, Palermo 1925, p. 142; IX, ibid. 1940, pp. 321 s.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 296 s., 300, 344. ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante AlessandroD'Ancona e [...] contro Venezia nel 1618 secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga di Alessandro Luzio, in Archivio del R. Ist. Veneto di scienze, Ritagli e scampoli); P. S. Leicht, L'opera di V. Joppi, in Atti d. Accad. di Udine, s. 3, VIII (1900-1901), pp. 59-76; ...
Leggi Tutto
BALUGOLA, Alberto
Anna Migliori
Resta memoria di due modenesi di tale nome, press'a poco contemporanei e appartenenti alla stessa nobile famiglia, a volte confusi in un unico personaggio.
In realtà [...] fine alle sue avventure e di passare il resto dei suoi giorni in un convento: a tale scopo il duca e il cardinale Alessandrod'Este si incaricarono di intercedere per lui presso Paolo V che lo aveva bandito dai suoi stati. Nel 1619 ottenne insieme al ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Giulio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro, di famiglia patrizia, che ricoprì importanti incarichi al servizio dei Medici, e da Ludovica di [...] n.2975, 2, codice Fondo Nazionale II, IX, 116, tutti ovviamente a Firenze.
Come il Della Casa (Galateo, cap.XVI), il D. raccomanda al giovane di guardarsi bene dal "riprendere et ammonire altrui", essendo questo" appena uffizio da principe e da padre ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina
Andreina Griseri
Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] Albani da Roma lo raccomandava al ministro del re di Sardegna marchese d'Ormea come "marito di codesta... celebre dipintrice").
A Torino, . A. S. il Principe Alessandrod'Hassia" e per uno "di S. A. S. la Principessa d'Assia". In Spagna (Madrid, ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...