Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] .5.2015 e del 3.6.2015 che hanno visto la presenza di Gianfranco D’Alessio, ordinario di diritto amministrativo presso l’Università di Roma Tre, Alessandro Hinna, associato di organizzazione aziendale presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, Maria ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] e settembre 1771, fu diffusamente narrato da Verri nella famosa "lettera riservata" al fratello Alessandro: le sue speranze, incoraggiate dai responsabili del Dipartimento d'Italia, di essere posto a capo delle finanze furono deluse, e G.R. Carli ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] .lombardo, XLIV (1917), pp. 168-180; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri dal 1766 al 1797, a cura di E. Greppi - A. 617, 635; C. Sartori, G.B. Sammartini e la sua corte, in Musica d'oggi, n.s., III (1960), 3, pp. 106-121; G. Petronio, Parini ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] La sentenza C. giust., 20.10.2011, C-396/09, è pubblicata in Foro it., 2011, IV, 537 con nota di D’Alessandro, E., L’ordinanza conclusiva del regolamento di giurisdizione capitola dinanzi alla “primauté” del diritto dell’Unione europea; la sentenza C ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] nel 1521, a Venezia, dal figlio del G., Alessandro, il quale aggiungerà al testo emendato dal padre le proprie Cittadella, I Guarini, Bologna 1870, pp. 45-55; A. Luzio, I precettori d'Isabella d'Este, Ancona 1887, pp. 12, 16 s., 19-25; A. Luzio - R ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] , A. Pardolesi, R., I danni punitivi e le molte anime della responsabilità civile, in Foro it., 2017, I, 2630; D’Alessandro, E., Riconoscimento di sentenze di condanna a danni punitivi: tanto tuonò che piovve, ivi, 2639; Simone, R., La responsabilità ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] l’assenza di richiami a doveri e solidarietà nelle decisioni su “pensioni d’oro” e tagli agli stipendi di magistrati e dirigenti pubblici (risp. Appunti per una ricerca, in Scritti in onore di Alessandro Pace, III, Napoli, 2012, 2213 ss.; Pace, ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] dell’art. 25 c.p.c. e degli artt. 6 e 7 del r.d. n. 1611/1933; se si tratta di società con sede all’estero, nelle cause in), in Dig. civ., VIII, Torino, 1992, 596 ss.; D’Alessandro, E., La connessione tra controversie transnazionali, II ed., Torino, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] 143 s.; G. Panciroli, De claris legum interpr., Venetiis 1637, pp. 234, 255, 281, 299; G. Ghilini, Annali d'Alessandria, Milano 1666, p. 102; A. Rossotti, Syllabus scriptorum Pedemontii seu de scriptoribus Pedemontanis, Monteregali 1667, pp. 306-308 ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] Laicità delle istituzioni e garanzie dei cittadini nella Repubblica italiana democratica, in Scritti in onore di Alessandro Pace, Napoli, 2012; Morra, N., Laicismo, in Nss.D.I., 6, Torino, 1963; Rimoli, F., Laicità, in Diz. Cost., a cura di M. Ainis ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...