GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] . Paolo f.l.m. è testimoniato anche dalla donazione, nel 1080, della c.d. Bibbia di S. Paolo (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell di due papi riformisti - Niccolò II (1058-1061) e Alessandro II (1061-1073) - sono da considerare suoi successi personali. ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] con Apostolo Zeno, Benedetto Gentilotti e Alessandro Riccardi; poco dopo si recò a Parigi 63; III, ibid. 1899, pp. 175, 215, 277; Degli scritti del padre B. M. D., in Pagine friulane, I (1889), 12, p. 189; A. Mortier, Histoire des maitres-généraux ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] , 447; E. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta…, a cura di G.D. Mansi, III, Lucae 1761-64, pp. 43 s.; Ph. Jaffé in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965, coll. 175 s.; C. Violante, Alessandro II, papa, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] nel maggio dell'anno seguente. Succedeva al cardinale Alessandro Farnese, che però continuava a serbare per sé , pp. 308, 523-526, 531; P. Collura, Le due missioni di mons. L. I D. in Malta (1578-1579), in Arch. stor. di Malta, VIII (1937), pp. 33-39, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] Collura, Repertorium rerum Polonicarum..., p. 7).
Nel 1622, quando Sigismondo propose la nomina cardinalizia per Alessandro Rangoni, da Roma gli si rispose suggerendo in sua vece il D.; il re aderì e, con breve del 13 maggio 1622, il papa assicurò la ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] , poi a Roma, dove fu incaricato, col confratello Alessandro Franceschi, di riferire e giudicare il tenore delle prediche Lutetiae P. 1721, pp. 274 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 972 s.; C. Lucchesini, Della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] , Andrea Cappello, di sollecitare nuovamente il conferimento della nomina per il D., "praelatum sane aetate, virtute integritate ac moribus apprime laudabilem"; la qual cosa Alessandro VI poté infine concedere il 4 novembre di quello stesso anno, non ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] come testimone in un documento con il quale Carlo I d'Angiò concedeva il suo consenso al matrimonio di un nobile irpino sede apostolica e così nel 1255 fu apertamente sconfessato da Alessandro IV.
Quando Benevento fu di nuovo occupata, questa volta ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] della salina nelle mani dei monaci come corrispettivo di un'icona ornata d'oro e di un'altra sontuosa veste di seta.
Negli anni in del 1074 G. rese operative le ultime volontà di Alessandro II a proposito della sorte da riservare al prete scismatico ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] di canonicati a Nerio di Brunaccio e al nipote Alessandro Salimbeni; rettore del Patrimonium in Tuscia dal 15 VII (1900), p. 234 n.; G. Prunai, Il feudo capitolare di Montechiaro e di Vico d'Arbia(, ibid., s. 3, II (1943), pp. 79, 122; W.M. Bowsky, ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...