• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [1397]
Arti visive [156]
Biografie [769]
Storia [352]
Religioni [171]
Letteratura [129]
Diritto [61]
Storia delle religioni [46]
Diritto civile [47]
Musica [42]
Archeologia [23]

MALATESTA, Adeodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Adeodato Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] privata, ripr. in Modelli d'arte(, p. 94, fig. I.1), copia da Alessandro Tiarini, che sarebbe stata seguita Bordeaux (1849: Ibid., Accademia militare), di Maria Teresa d'Austria-Este (1852: Ibid., Museo civico), di Lucia Scandiani Martinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – GERRIT VAN HONTHORST – ARCIDUCA FERDINANDO – ALESSANDRO TIARINI – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Adeodato (2)
Mostra Tutti

MAGANZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGANZA, Giovanni Battista Lorenzo Carpané Alessandro Serafini Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] è che i Maganza sono testimoniati a Este a partire dai primi anni del undici figli, dei quali è noto solo Alessandro, a sua volta pittore e poeta. diede alle stampe rime in raccolte, quasi sempre d'occasione, o brevi componimenti a sé: Elegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – GIAN GIORGIO TRISSINO

MEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961 MEANDRO V. Bianco Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] momenti del suo sviluppo culturale. I sigilli d'avorio e le cretule di Cnosso, di attraverso la tappa intermedia della civiltà di Este, è stato negato dal Merhart in Mileto) sia in altri monumenti (sarcofago di Alessandro). Con l'età romana, il m. ... Leggi Tutto

FRANCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Giuseppe Carolina Brook Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] pilone destro della cappella dell'Assunta nella chiesa milanese di S. Alessandro. Di un certo rilievo è anche la produzione ritrattistica del di Massa e Carrara su incarico della figlia Maria Teresa d'Austria-Este; nei busti di G.B. Branca (1792) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Davide Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Davide Antonio Giorgio Marini Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] e negli ornati della villa Cornaro a Este nel 1723, attività che gli valse (La famiglia di Dario davanti ad Alessandro, Giove fulmina i giganti), di F ricollega, nel 1785, la pubblicazione insieme con D. Maggiotto del Catalogo di quadri raccolti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALGAROTTI – FRANCESCO SOLIMENA – SEBASTIANO RICCI – GEMÄLDEGALERIE – CANTON TICINO

COSTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Tommaso Graziella Martinelli Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] l'impulso della corte degli Este, da tanti operatori locali 74; S. Bonetti, Il patrimonio stor.-artist. d. Congregazione di Carità in Modena, Modena 1920, p Settecento: i luoghi e le presenze, in Alessandro Stradella e Modena - Immagini, documenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali