PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] vescovo «Dei et regis gratia». Il 17 marzo 1255 Alessandro IV elesse Paltanieri a tale sede episcopale, ma sicuramente Anche in seguito i rapporti con Rodolfo d’Asburgo rimasero buoni: nel 1276 Obizzo d’Este, per rinnovare i propri diritti feudali, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] il 7 maggio seguente fu inviato a Ferrara presso Niccolò d'Este per le nozze di quest'ultimo con Parisina Malatesta; ufficiale delle Condotte e il 23 dicembre effettuò con Alessandro di Salvi Bencivenni una missione a Genova presso Tommaso Fregoso ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] Risposta del cavalier Battista Guarino alle false cose che Alessandro suo figliuolo ha detto et fatto dir in giuditio con la corte: chiese e ottenne la protezione del duca Cesare d'Este, da estendersi anche al fratello Guarino. La carriera politica, ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] da un famoso prototipo antico della collezione di Isabella d'Este. I Putti che reggono urne sono considerati copie progetto non venne più realizzato per la morte del cardinale Alessandro. Il D. realizzò, comunque, il gruppo della battaglia, che di ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] ogni sorta, ma senza riuscire a strappare ad Alessandro VI l'impegno tanto lungamente sospirato. Una 1498-23 juillet 1500), I-II, Paris 1896-1897, ad Indicem;A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Archivio stor. lombardo, XLI (1914), p. 483; L. ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] al servizio di Eleonora Gonzaga, figlia primogenita di Isabella d’Este, a Urbino dal 1510 come consorte del duca Francesco se nel 1547 si trovava a Roma per visitare il cardinal Alessandro Farnese e la sorella Vittoria, nuova sposa di Guidubaldo II, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] del cardinale Girolamo Capodiferro e poi del cardinale Alessandro Farnese, al conclave che elesse Giulio III, stato giocato da Filippo Musotti e dal cardinale di Ferrara, Ippolito d'Este.
A questo punto le attenzioni del G. si orientarono su Arnauld ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] la pace anche con il duca di Modena, Francesco d’Este.
Il conflitto aveva gravemente compromesso le condizioni economiche dei di Castro, date in affitto nel 1638 a Giovan Battista e Alessandro Siri per un canone annuo di 97.000 scudi. I locatari, ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] personaggi di corte, come il cardinale Ippolito d'Este. Non mancavano però imprese più rischiose e di ai primi del '500 investigata con la ricostruzione della compagnia di Alessandro e Bernardo Gondi, 1510-1513 (con trascrizione del suo libro ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] .; F. Walker, L'uomo Verdi, Milano 1964, pp. 78-116 e passim; G. Barblan, Alla ribalta un'ottocentesca tragedia lirica: "Parisina d'Este" di Donizetti, in Chigiana, XXI (1964), pp. 207-238; M. De Angelis, La musica del granduca, Firenze 1978, ad ind ...
Leggi Tutto