PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] le SS irruppero a Meina, sul lago Maggiore, nell’hotel dove sostarono per una dove conobbe Ugo La Malfa e Alessandro Natta.
In dicembre, mentre molti compagni , poi svanito, di dirigere un film dal provvisorio titolo di Quaranta giorni di gloria o ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] secolo XIII, Innocenzo III, Gregorio IX e Alessandro IV. L-A. fu, probabilmente, figlio nella curia né i suoi numerosi benefici.
Dal 1270 circa le indicazioni di queste attività diventano di Compagnano (vicino al lago di Bracciano) e acquistò, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] ,La chiesa di S. Alessandro, Milano 1922, pp. 21-26; U. Bazzetta di Vermenia,Guida del Lago Maggiore e lago d'Orta, Milano 1930, Madonna, Milano 1951 p. 247; G. Nicodemi,La pittura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] da Cesano alle isole del Lago Maggiore. Quando il Muratori ritornò , Costantino Grimaldi, Alessandro Riccardi e Gaetano Argento II, Milano 1881, Vitaliani-Borromei, tav. XII; Diario napolitano dal 1700 al 1709, a cura di G. De Blasiis, in ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] del Lago Maggiore. Il padre, un attivo imprenditore del settore alberghiero di simpatie mazziniane e nel penitenziario di Castelfranco Emilia e poi, dal novembre 1940, a Saluzzo, dove per intellettuali come Saraceno e Alessandro Molinari e con uomini ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] scolpiti nel palazzo del cardinale Alessandro Farnese e alcune armi destinate Firenze, dove appare documentato a partire dal 1525 (Venturi, 1935). Secondo la punto più alto di quel Castello riguardante il lago ... parte in sul vecchio, parte fondato ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] al graduale 98-4, dal momento che vi si compilato nel 1625-26 da Mons. Fabio Chigi poi Alessandro VII secondo il ms. Chigiano I. i. 11, , Roma 1969; E. Carli, Lippo Vanni a San Leonardo al Lago, Firenze 1969; L. Bellosi, Lippo Vanni, in Arte in Val ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] dal padre Gerolamo, il patrimonio – ma non il titolo – era passato ai figli naturali Giovanni Battista, Alessandro 243 s.; D. Bertolotti, Lettere da Telgate, ossia viaggio in Valcalepio, sul lago d’Iseo e ne’ dintorni, Milano 1825, pp. 89-91; G. ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] Donizetti, 1827). Ancora con Barbaja, dal successivo dicembre a febbraio 1829 fu alla travesti (fu Malcolm nella Donna del lago di Rossini e Romeo nei citati Capuleti volta (in francese) da Girolamo Alessandro Biaggi, che sosteneva di averlo raccolto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] psicologico, in primo luogo, ma anche dal punto di vista materiale, con l aspetti militari prende a modello Alessandro, studiandone campagne e personalità. Chiana. Nella conca di Tuoro, dove il lago Trasimeno sfiora i monti oltre Cortona, le legioni ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...