Scott, Walter
Roberto Carnero
La storia come romanzo d’avventura
Ideatore, nel primo Ottocento, del moderno romanzo storico, lo scozzese Walter Scott ha rappresentato un modello per molti scrittori, [...] di Lammermoor (tratto da La sposa di Lammermoor), Gioacchino Rossini La donna del lago (dal romanzo omonimo), Georges Bizet La bella fanciulla di Perth (dal romanzo omonimo).
Il romanzo storico sarà uno dei generi narrativi più praticati durante il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] del 1531 il duca propose ad Alessandro Bentivoglio, luogotenente dello Stato di i due una pericolosa rivalità, aggravata dal fatto che il Vistarino pretendeva ormai il francese avevano fatto dei loro feudi sul Lago Maggiore e delle terre di Arona una ...
Leggi Tutto
ACERBI, Enrico
Alberto Caracciolo
Nato a Castano Primo (Milano) il 25 ott. 1785 da padre chirurgo, iniziò intorno al 1810 la professione medica, che unì ad una frequente applicazione alle lettere, testimoniata [...] dal 1818 nell'Ospedale Maggiore di Milano, raccogliendo annotazioni e intraprendendo esperimenti; insegnò storia naturale nei licei milanesi di Porta nuova e di Sant'Alessandro malattia polmonare.
Morì a Tremezzina, sul lago di Como, il 5 dic. 1827. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...]
Di estrazione popolare (il padre, Alessandro, era fabbro, e la madre, governo. Installato a Gargnano (sul Lago di Garda), seguì le vicende quelli di Claretta Petacci, la donna cui era legato dal 1936, e di altri gerarchi fucilati) fu esposto dai ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] quasi esclusivamente dal fiume Peneo e dai suoi affluenti. A E si trova il Lago Kárla. La del 4° sec. i tiranni di Fere, Licofrone, Giasone e Alessandro, tentarono l’unificazione della regione: non vi riuscirono stabilmente, anzi indebolirono ...
Leggi Tutto
Famiglia di tipografi (secc. 16º-17º). Bernardino (n. Isola Bella, Lago Maggiore) fu attivo a Venezia dal 1535 al 1545. Suo figlio Giovanni Antonio stampò dal 1559 al 1564. Furono tipografi anche Alessandro [...] e Francesco, il quale con Maffeo Pasini stampava nel 1528 il rarissimo Missale Romanun glagoliticum ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] è circa del sec. V a. C. e quello famoso di Alessandria è del 299 a. C. ed è dovuto all'arte di -Cremona (Ticino e Po); 9. Lago d'Iseo-Brescia-Canneto-Fiume Po ( a una distanza di 20 metri circa dal filone stesso. La segnalazione con segnali luminosi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] : l'abbazia di Reichenau, benedettina, sul lago di Costanza, non lungi dal luogo dove, nell'età carolingia, era fiorita e di luce. Larga fu la schiera dei suoi continuatori: dal fratello Alessandro che lavorò alle corti d'Olanda e di Svezia ritratti ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fuori del suo gotra, la donna b può avere uomini dal gruppo b e a, la donna c dai gruppi c, e passati attraverso la Persia all'India.
Alessandro Magno invase l'India nel 327 a. ultime il Rām-carit-mānas "il lago delle geste di Rāma", epopea hindī ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Drusiana scavata per migliorare le comunicazioni con l'Almere o Lago Flevo e col mare è l'odierno Vecht sul quale è nel 1598 questi ottennero dal sultano di Turchia il diritto di frequentare i suoi porti: Costantinopoli, Alessandria e Tripoli di ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...