VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Cimini il Vignola per Alessandro Farnese innalzò (1547-59), sulla base pentagona tracciata dal Sangallo, la monumentale d'Eril, è il maggiore esempio di tutto il lago. Ricco di ville è il Lago Maggiore; quelle famose dell'Isola Bella e dell'Isola ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] o "dialetto rurale"), presso il Lago di Urmia (neosiriaco): per iniziativa scrittori di grande fama, il secondo, che va dal sec. V alla conquista araba e vide la formazione anche il cosiddetto romanzo di Alessandro in lingua siriaca. Direttore della ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di Tirano, pure di Tomaso, con Alessandro Scala da Carona e altri (1505-1539 02), e a Venezia prima del 1709; dal 1711 opera a Milano; nel 1727 si I e II; C. Jecklin, Il diritto di pesca nel lago di Mezzola, Milano 1931; G. R. Orsini, I Vicedomini di ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] dalla cavalla e dall'asino, il bardotto che nasce dall'asina e dal cavallo, lo chabin bastardo di capra e pecora, il leporide bastardo stagione o in ambiente diverso, come la superficie di un lago o il suo fondo. Vi è finalmente un'amissia meccanica ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] questi combattevano contro i Tarquinî al Lago Regillo, e che poco dopo furono altro incendio si scatenò poco dopo, nell'80, dal Campidoglio al Foro, nella lotta fra i partigiani di che raffiguravano i trionfi di Alessandro Magno, due statue di bronzo ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] Bartas, il cui poema era stato tradotto in inglese dal Sylvester nel 1605.
A sedici anni il M. G. B. Derni, il Ciampoli, Alessandro Cherubini e il Frescobaldi, che lo presentarono Verona e Milano, e lungo il lago Lemano giunse a Ginevra. Nella capitale ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] ultimo passo: sopprimere la madre. Agrippina era invitata dal figlio a un convito a Baia nel marzo 59 nuoto in una sua villa sul lago Lucrino. Quando l'imperatore lo a cui dava il nome di "falange di Alessandro Magno", che era tutto un programma, e ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] del padre, che morendo lasciò la famiglia in gravi strettezze, Alessandro fu accolto, con la madre e tre sorelle, in , mentre costeggia i canneti di Angera sul Lago Maggiore, V. osserva che dal fondo melmoso affiorano copiose bollicine di gas. Egli ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] un intervento di P. a favore del più giovane, Alessandro, minacciato dal fratello. P. si fece pagare il suo intervento con assassinato da Tolomeo Cerauno, il figlio esule di Tolomeo di Lago che aveva accolto benevolmente presso di sé, e questi, tratto ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Danubio e al lago di Costanza.
Anche il clima rispecchia questa posizione, caratterizzato com'è dal contrasto tra gl dal Mazzarino. Eberardo Ludovico (1677-1733) prese parte invece alla guerra di successione spagnola contro Luigi XIV. Carlo Alessandro ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...