TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] sfocia nell'ampio lago costiero, Bourou. Altri brevi corsi d'acqua scendono dai Monti Strangia al Mar Nero e dal Tekir daǧ al Mar confine fino allo Strimone (Struma) al tempo di Alessandro I. La reazione nazionale contro la duplice (e contrastante ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] interpretò la natura.
Ad Alessandro Volta spetta il merito di avere per la prima volta determinato nel Lago di Como che la lacustre e il regime delle acque vennero scientificamente elaborati fin dal 1854 da Elia Lombardini, la cui opera ebbe ampio ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] la sua consacrazione di celebrità da Alessandro Magno che nel 332 vi si recò e vi fu salutato dal capo del sacerdozio, conforme all' Cim., 6). Anche a Cuma in Italia esisteva presso il lago di Averno, tutto chiuso da ripe scoscese, un oracolo ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] i rapporti tra il Padre e il Verbo, esattamente espressi dal vocabolo ὁμοούσιος.
Testimoni storici sono tre vescovi presenti: Eusebio di Cesarea, Eustazio di Antiochia, Atanasio di Alessandria: il primo però, a cagione delle sue simpatie ariane e ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] dal mare alcuni laghi costieri stretti e allungati, il Lago di Fogliano, il più settentrionale e il più vasto, il Lago ostiense e con la scoperta di nuove terre da parte di Alessandro Magno.
Si è supposto che Traiano, quando restaurò tutta la ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] a Poggio Mirteto è notevole l'arco di Alessandro Farnese e la chiesa dugentesca di S. Paolo R. Riccardi, L'aumento della popolazione in Sabina dal 1656 al 1911, in La geografia, 1921, pp. 203-220; id., Il Lago di Cantalice o Lungo, in Riv. geogr. ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] Alessandro Magno, sui resti di un antico centro di età achemenide Erk-Kaly, della città di Alessandria dall'oasi porta, verso nord, al lago d'Aral; le tre colline di Uč superiore, ed è molto importante dal punto di vista tecnico-costruttivo in ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] fra i nomadi, che tenevano da tempo antico la zona dal Dnestr al Lago Aral, all'ingrosso, pronti a immigrare dove la fortuna spingesse macedonica, rappresentata dalle spedizioni di Filippo e Alessandro alle foci del Danubio contro di loro, ponevano ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] che imitò da Bernardo Tasso e fu chiamata lira dal primo verso dell'ode A la Flor de Gnido: . es. in quella in lode del lago di Zurigo (Der Zürchersee) o nella libertà (1819), che provocò le ire di Alessandro I.
Bibl.: G. Carducci, Dello svolgimento ...
Leggi Tutto
T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] , continuazione dei Monti Kara, Alessandro, Kungej e Ala, che dividono verso est il Kunges (Ili, Lago Balchas) dalla valle del Piccolo ai 2400 m. lasciano il posto, nei luoghi riparati dal sole, alla vegetazione erbacea e a grandi boschi di pioppi ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...