L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] dell'antica Chorasmia corrisponde alla regione a sud del Lago d'Aral, oggi divisa tra Uzbekistan (regione del indipendente governato da Farasman, che propose ad Alessandro Magno un patto di alleanza. A partire dal II sec. a.C. la regione, che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] determina la situazione che troveranno Alessandro e i suoi successori.
Altri a.C. Cratete di Calcide riprosciugò il lago Copaide, ripulendo gli antichi emissari, e pagi è documentata anche in Lucania et Bruttii dal catasto di Volcei del 323 d.C. (CIL ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] sua vita nel monastero benedettino di Reichenau, sul lago di Costanza, si occupò di ordinare sistematicamente alcuni scritti e in questo stesso studium un certo Rufino di Alessandria, aiutato dal suo insegnante arabo ‒ frate 'Dominicus Marrochinus' ‒ ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] 17).
Il ritorno a Pesaro di Alessandro Sforza dalla missione a Bruxelles, nel 1450 altri alberi della valle e del lago dietro Federico, e ora raggiunge il l’autore ritiene che le tavole Barberini provengano dal palazzo e non da Santa Maria la Bella, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] tardo Trecento: la superficie del lago, a dispetto di qualche lieve quietista, ora in Id., Letteratura di pietà a Venezia dal 300 al '500, a cura di Vittore Branca, Firenze proposito della venuta in incognito di Alessandro III a Venezia nel 1177: ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] come tesoriere di Alessandro. In questa accezione a dado con piramide sovrapposta è esemplificato dal monumento di Dana, di età romana influenza di altri tipi. Il m. rupestre di Palazzolo sul lago di Albano, di cronologia controversa (metà del I sec. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] » (i «turisti d’arte» spendono in media più di quelli al lago, al mare, in montagna, alle terme, e meno soltanto dei congressisti , pp. 86-94; Alessandro Voltolina, Separazione, autonomia, integrazione. Appunti dal dibattito sulla stampa cittadina, ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] star in compagnia le se meteva fora co’ la carega, tute quante, la zò dal ponte de la cale Turlona, in quela fondamenta che ghe xe là, co gera prospettiva, quella delle mille Venezie disseminate nel gran lago adriatico e in ogni altro porto di mare o ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] C.) e saranno i Greci, con Alessandro il Macedone, a porre termine alla dinastia Museo Arch.) trovata nel 1573 presso il lago Trasimeno. In questo r. di Avle forse un terzo del vero. Non derivate, dunque, dal calco. Ma la prova più evidente che il r. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] (tra il 367 e il 361/358 a.C.) e il «S. di Alessandro» (tra il 332 e il 312 a .C.); inoltre tre s. con statua bronzea, rinvenuta nel lago di Bolsena. Il s. Commodo. La fine del periodo di pace garantito dal regno di Antonino Pio produce, negli anni a ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...