Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] ci è tornato a distanza di anni (assente dal 1939 al 1951) e ha ritrovato, al suo dell’Anonimo veneziano (che è poi Alessandro Marcello) sembra «il lamento funebre per romanzo corale di paese (siamo vicini al lago di Garda, tra Lombardia e Veneto). ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] seppur limitati dati per quest’epoca vengono anche dal territorio nocerino dove presso il torrente Casarzano è in luce, sulle sponde del canale che collega il Lago Patria con il mare, alcune strutture databili tra il con Alessandro Severo, ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] natura di acque di un «lago interno»(5) a un territorio vasto , lo stabilimento chimico del vicentino Alessandro Cita, poi distrutto dai bombardamenti tra il 1951 e il 1999 riportato a tutta pagina dal «Gazzettino» del 20 gennaio 2000: nel 1951 i ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] molto esplicita: si credeva che esistesse un enorme lago sotterraneo chiamato Apsû, dal quale tutte le sorgenti attingevano le loro acque , 1993, pp. 1-18.
Bausani 1959: Bausani, Alessandro, Persia religiosa da Zaratustra a Bahâ' u' Llâh, Milano ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 16,76 nel 1956. Tamara Press, un'ucraina dal fisico possente (1,80 m per 94 kg), nel 1931 affogò nelle acque del lago Tahoe nel tentativo di salvare la Suo rivale è Cristiano Andrei (nipote di Alessandro, campione olimpico del peso nel 1984), ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ad Innsbruck e al lago di Costanza (186 km figli, si rifugia con i fratelli ad Alessandria d’Egitto, dove riprende la sua attività pp. 187-200 (la citazione è a p. 195); M. Costantini, Dal porto franco, pp. 890-896. Gli altri dati e le citazioni da A ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] collocare Lucifero nel profondo lago di Cocito; e La dottrina più comune (Pier Lombardo, Alessandro di Hales, Alberto Magno) precisava i Egidio Romano in merito al problema è stata esposta in modo esauriente dal DUHEM , op. cit., vol. IX, pp. 142-5; e ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e lo stesso teatro. Il basileion di Alessandria ci è noto solo dalle fonti, tra questi realizzò un lago artificiale circondato da edifici e che si affacciava sull'area poi occupata dal Foro Transitorio e dal Templum Pacis. All'interno, l'area ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Salapia, là dove Strabone (VI, 3, 9, 284) colloca il grande lago aperto verso il mare. Si tratta di manufatti, sempre in calcare locale piuttosto dai tempi di Alessandro Magno. Tali reperti, numerosi anche se spesso monotoni dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] la ricostruita fortezza con forti mura in pietra risale al tempo di Alessandro Ianneo (103-76 a. C.), periodo nel quale ‛Ein- km a S del lago di Tiberiade. È stato visitato diverse volte dopo il 1960, ma senza scavi. Dal materiale raccolto (selci, ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...