Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Berenice57. La tradizionale dipendenza delle Chiese libiche dal vescovo di Alessandria è confermata dal canone 6 del concilio di Nicea: «In Zab (Caprus) a est del fiume Tigri, fino al lago Ormīa. Le informazioni di cui si dispone provengono da fonti ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] nel corso della battaglia del Lago Regillo, insieme alla lupa sua anima lo si può comprendere anche dal fatto che sulle monete d’oro fece p. 518, n. 48. Cizico: RIC VI, p. 591, n. 75. Alessandria: RIC VI, p. 682, n. 133.
23 M. Humphries, From Usurper, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] isolato è in Mesopotamia e nella regione del lago di Urmia. Le prime c. di questo abitato nelle città fondate da Alessandro da un lato e in posto del c.d. mègaron nel livello Il (datato dagli scavatori dal 43 al 116 d.C.). La grande c. del livello ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] anche vicino al lago Baikal, nella che si possono1 confrontare con le monete degli anni dal 44 al 35 a.C. e che si miniature de la dynastie des Ptolêmées, in N. Bonacasa (ed.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] che lo riconobbe nel 1524 castellano di Musso (nell'alto lago di Como): il Medeghino vi aveva trovato rifugio dopo stesso 8 dicembre dal Sacro Collegio. Rimaneva da eseguire il testamento, redatto l'8 febbraio 1564 da Alessandro Pellegrini: erede per ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] Don e alla costa nord-orientale del lago Meotide (od. Mare d'Azov). Tali le campagne militari di Alessandro Magno, che minarono i , si ergeva la cittadella fortificata (30 ha ca.).
Noto già dal XVI secolo, il sito è stato scavato a più riprese: nel ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] lungo l’Oglio, l’Adige, il lago di Garda, il Bacchiglione — vie . 291-296, e Nascita della clinica, Introduzione di Alessandro Fontana, Torino 1977.
24. B. Fortier, La l’uso, ne era però vietata la corsa). Dal 1409 si era proibito l’uso degli zoccoli, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] che avevano condotto la lotta per le investiture, da Alessandro II allo stesso Callisto II, tutti effigiati in Novarese al maestro di Conturbia, in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Non si ha virtù vera se non è accompagnata dal sapere, ci siano o non ci siano piaceri edizione della Metafisica), piuttosto che con Alessandro (Comm. alla Metaf., 588, i fiumi, ceruleo il mare, candido il lago"); De audibilibus, 8o1 a 33, 802 a ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] sul lago di Garda. I Paganini avevano quivi una succursale della loro stamperia veneziana. Confortati dal buon natia dell'autore, e senza nome di stampatore (ma quasi certamente Alessandro Paganini come per le precedenti principi del '17 e del '21). ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...