PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Marco fu infatti il primo vescovo di Alessandria e il fondatore della chiesa egiziana). Stroya e Väversunda, presso il lago Vättern. In questi ultimi la in legno, più tarda (sec. 12°), proveniente dal Khorasan e conservata a Kuwait City (Nat. Mus., ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] danubiana, sulle rive del lago Federsee (Württemberg).
Nel Mediterraneo II sec. d. C.).
Essa è caratterizzata dal tipo di abitazione intensiva, e quindi da un in quelle grandi metropoli dell'Impero (Alessandria, Antiochia, Atene, Corinto, Efeso, ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] ai discendenti di Seleuco, uno dei capitani di Alessandro. Ma anche il regno seleucida non durò a parthica Kuh-i Kwagia, sul lago Khamun nel Seistan, è costruito , il gioco delle pieghe degli abiti agitati dal vento e dai movimenti del corpo. Fra ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] veterani Rocca, Canonica e Alessandro Tadini (30 anni). in buca quando arriva a meno di 100 m dal green, e spesso ne bastano meno; per capire la , è stato il primo circolo italiano. Sul Lago di Como con il suo caratteristico paesaggio sorge invece ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] del monastero di Reichenau sulle rive del lago di Costanza (842-849), redasse un il De naturis rerum libri duo di Alessandro Neckam. L'opera riprende un titolo est, in dodici zone notte. A prescindere dal fatto che in alcuni casi l'attribuzione sembra ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] non presenta avvenimenti di rilievo fino al 334, quando Alessandro la liberò, a prezzo di un durissimo assedio. M un mare chiuso, avviandosi a divenire il lago salato che è ora (Bafa gölü). A partire probabilmente dal VI sec. anche M. era terraferma e ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] nell’età di Alessandro VI, dominata dalla tradizione arcaizzante di Antoniazzo e dal timido protoclassicismo prelevandone la figura dell’ignudo disteso sulla destra per immergerlo nel lago di colore e di luce del Baccanale degli Andrii (Madrid, ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] riportare la descrizione di una ciurma in partenza dal porto di Alessandria:
il nostro armatore era oberato da un 153.
15. Pseudo-Aristoteles, De mirabilibus, 81, descrive un lago allungato, dall'aspetto di una laguna paralitoranea, che richiama i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] sola lente), per il fatto che esso derivò dal cannocchiale e dai suoi oculari. A ogni modo baromèta) della regione del Lago di Como si specializzarono . Brachner, München 2002.
Gli strumenti di Alessandro Volta. Il Gabinetto di fisica dell’Università ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] pp. 326-34.
Aspetti decorativi
di Rémy Boucharlat
Fin dal II millennio a.C. è attestata in Iran la apadāna. Se la politica di Alessandro Magno tendeva a privilegiare la iraniano, sulle sponde di un lago, è un tempio costruito sotto Khusraw ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...