DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] lo volle suo allievo; tuttavia, nel 1867, attratto dal fermento delle gesta garibaldine al tempo della spedizione dell' 'anima, album di seì pezzi per camera; Ilgondoliero del lago, barcarola; La farfalla, stornello; Maddalena, melodia per pianoforte ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] come quelle di molte imprese di Alessandro Magno tramandate da fonte persiana.
All secondo rilievo lungo circa 20 m, a circa 2 km dal primo (alla fine della gola) rappresenta la vittoria di alimentato da un piccolo lago artificiale posto sull'asse ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] sul castello di Bracciano e sul lago di Sabatino, possedimenti che con il Durante la
guerra angioino-aragonese, che si protrasse dal 1460 al 1464, Orsini fu ferito nella Este, marchese di Ferrara, e Alessandro Sforza, signore di Pesaro, dopo ...
Leggi Tutto
UBERTI, Giulio
Maria Teresa Mori
– Nacque il 5 settembre 1806 a Brescia da Uberto, impiegato pubblico, e da Marianna Albrizzi. Ebbe due fratelli, Giacomo e Vincenzina. Il padre morì per colera nel 1836.
Visse [...] i primi anni tra Brescia e Gargnano sul lago di Garda dedicandosi, da giovane, «agli – e il modello metrico era Alessandro Manzoni, da allora suo punto di subì l’esilio, come sembra testimoniare la poesia Dal Canton Ticino alla patria datata 1849 (G. ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] di Castiglione del Chiusi (Castiglion del Lago), in una data imprecisata, dal momento che quella fornita (1516) dall al signore di Camerino, che aderirono alle richieste di Perugia. Alessandro VI, che fin dall'aprile 1498 si era fatto intermediario ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] anni, fatta probabilmente da Alessandro Bracci, commissario alle antichità nel le capre per l'isoletta del giardino del lago. Nel 1787 firmava un contratto per il 140 passim; I. Faldi, Galleria Borghese,Le sculture dal sec. XVI al XIX, Roma 1954, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] a Roma e la realizzazione del nuovo acquedotto del lago di Bracciano. È probabile che il F. abbia VI (1928), pp. 433-436, 481-484; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani dal '500 al '700, Napoli 1969, pp. 137, 143, 147; C. Benocci, G ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] Nel 1884 conseguì la libera docenza e dal 1885 al 1891 supplì il Cantoni a Pavia "nella cattedra che fu già di Alessandro Volta" (Pugliese, p. 10).
Morì prematuramente a Intra, sulla sponda piemontese del lago Maggiore, il 3 nov. 1910, dopo una lunga ...
Leggi Tutto
BINDONI, Alessandro
Alfredo Cioni
Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore.
Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi [...] e di C. Pensi (1502), entrambe edite dal Giunta. Dal 1510 al '20 alterna la stampa di e le edizioni sono sottoscritte: "presso Alessandro e Benedetto fratelli de Bindoni". Tra ,passim; E. Motta,Uno stampatore del Lago Maggiore a Venezia, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
ELEFANTINA (egiziano Ibw, «il paese degli elefanti», greco Έλεφαντίνη; ν. anche vol. I, p. 746, s.v. Assuan)
E. Bresciani
La più grande isola del Nilo, di fronte ad Assuan (v.) da cui dista soltanto [...] terminato nella decorazione col nome di Alessandro II, con aggiunte di epoca un nilometro di epoca tarda, collegato col lago sacro del Tempio di Khnum e il Nilo, invece, a c.a 2 km dal fiume, esiste un grande complesso conventuale, quello di ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...