CARRERA, Valentino
Laura Posa
Nato a Torino il 19 dic. 1834 da Luigi e da Luigia Tossatti, fu impiegato presso la direzione delle gabelle fino al 1878, quando, col minimo servizio necessario, si ritirò [...] pubblicato a Torino Cronaca della difesa del Lago Maggiore nel 1859, e a distanza fece ottenere l'onorificenza di cavaliere dal ministro R. Bonghi, Scarabocchio e improvvisazione.
Di lui si ricordano ancora: Alessandro Puschin (1865); Marco Polo (1871 ...
Leggi Tutto
CALZAVARA, Luigi
Mario Gaudiano
Nacque a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da Fortunata D'Amico. Ingegnere del genio navale, fu allievo di Alessandro Guidoni, allora tenente colonnello [...] la ditta Macchi di Varese - che essendo vicina al lago di Varese poteva agevolmente eseguire le prove di collaudo - fu navi, i cui prototipi, costruiti su progetto approvato dal ministero della Marina, furono sperimentati a Taranto con risultati ...
Leggi Tutto
BRENZONE (Brenzoni), Laura
**
Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] madre della B., vedova sin dal 1488 circa, educò a . Nel 1538 acquistò una villa sul lago di Garda, che ampliò e restaurò 1567 e lasciò in eredità ai figli Cesare, Annibale e Alessandro un dovizioso patrimonio.
Bibl.: R. Murari, Marin Sanudo ...
Leggi Tutto
Cortesi, Paolo
Aurelia Accame Bobbio
Umanista (Roma 1465-1510), scrittore apostolico dal 1481. La sua posizione nei confronti di D. è in armonia con la sua umanistica esaltazione degli antichi. Essa [...] luogo in un'isoletta del lago di Bolsena e che vi partecipino, oltre all'autore, Alessandro Farnese e Antonio Geraldini. Il C., volendo tracciare una storia degli uomini che dal primo risorgere ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...