MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] e della pelle – è tra i primi a descrivere accuratamente, dal punto di vista clinico, la poliomielite. Ma la sua attenzione i suoi biografi si segnala Enrico Acerbi, medico milanese amico di Alessandro Manzoni.
Fonti e Bibl.: E. Acerbi, Della vita e ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] Costanza e Margherita, e genero di Alessandro Manzoni, avendone sposato la figlia dopo Novara, l’indirizzo votatogli dal Senato del Regno, proposto all Kartum e alla prima cateratta del Nilo Azzurro. Sul lago Nasser, a Dongola (Dandolo, 1854, p. 507; ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] , utilizzando lo spunto letterario dal poemetto omonimo di Lord Byron fu inoltre in amicizia con il medico collezionista Alessandro Roster (Da Fattori al Novecento, cit., di Niccolò Cannicci, Pascoli in vista del lago, Butteri al guado, Il ritorno del ...
Leggi Tutto
ZANI, Bartolomeo
Luca Rivali
Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] Venezia: Filippo Pinzi, di origini mantovane, e Alessandro Paganini, anch’egli proveniente dalla Riviera di Salò. «sarà in piacer di tuti li compranti et utilità dela terra». Dal documento risulta che il richiedente abitava a Venezia, in «contra’ di ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] . Fu immediatamente chiaro che parte di tale radioattività proveniva dal suolo, ma alcuni scienziati, in particolare lo scozzese Charles superficie. Quattro mesi dopo ripeté l’esperimento nel lago di Bracciano, ottenendo un risultato coerente con il ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] l'esistenza, Alessandro e Niccolò, il secondo nel novembre 1537 sposò Alessandra Rosetti; ne divenne poi confidente. Nominato Ippolito dal re di Francia nel 1552 luogotenente d'Este Gonzaga a Cavriana ed al Lago di Garda nel 1535: Lettere descrittive ...
Leggi Tutto
NOVARO, Michele
Roberto Iovino
NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864).
Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] alla Marescialla d’Ancre di Alessandro Nini (1840). Fu Tenda di Vincenzo Bellini e Il lago delle fate di Carlo Coccia), 72-74; R. Iovino et al., I palcoscenici della lirica - Cronologia dal Falcone al nuovo Carlo Felice (1645 - 1992), Genova 1993, pp. ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] lombarda con quella del lago di Costanza e quindi . 1891, fu presentato per lettera a Giolitti dal ministro della Real casa U. Rattazzi (25 , p. 49; A. Volonterio, Donne nella vita di Alessandro Manzoni, Torino 1960, pp. 134-135; Storia di Milano ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] del 1531 il duca propose ad Alessandro Bentivoglio, luogotenente dello Stato di i due una pericolosa rivalità, aggravata dal fatto che il Vistarino pretendeva ormai il francese avevano fatto dei loro feudi sul Lago Maggiore e delle terre di Arona una ...
Leggi Tutto
ACERBI, Enrico
Alberto Caracciolo
Nato a Castano Primo (Milano) il 25 ott. 1785 da padre chirurgo, iniziò intorno al 1810 la professione medica, che unì ad una frequente applicazione alle lettere, testimoniata [...] dal 1818 nell'Ospedale Maggiore di Milano, raccogliendo annotazioni e intraprendendo esperimenti; insegnò storia naturale nei licei milanesi di Porta nuova e di Sant'Alessandro malattia polmonare.
Morì a Tremezzina, sul lago di Como, il 5 dic. 1827. ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...