DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] M. G. Donati Guerrieri, Lo Stato di Castiglione del Lago e i della Corgna, Perugia 1972, pp. 276-283 482 e, per il figlio Marco Alessandro (erroneamente identificato col D.), pp. 541-542, 558; Il ritratto ital. dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo [1927 ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di Rodolfo Pio da Carpi e di Alessandro Farnese – i quali modificarono il proprio per trascorrere l’estate sul lago di Garda, presso l’abbazia D. Romano, R. P. tra Erasmo e Valdés: dal De unitate Ecclesiae alle meditazioni sui Salmi (1536-1541), in ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] , p. 254), richiedendo a Tottola di trarre dal poema di Walter Scott La donna del lago l’opera omonima. L’esito tiepido del 24 senza alcun nesso con Il conte di Carmagnola di Alessandro Manzoni), accolto con indifferenza. A metà gennaio allestì ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Si sa che combatté a Lepanto, che venne incluso dal rappresentante veneto a Napoli, Giulio Girardo, nel 1582, in Insignito del cavalierato di S. Lago, rientra nel 1629 a Napoli, ). Gli Spagnoli - spiega Alessandro Brandano - vollero in effetti ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] raggiungere l’obiettivo di ottenere il titolo dal papa: dopo due movimentate riunioni del nell’Isola Bisentina del Lago di Bolsena, per essere , ad ind.; F.L. Ravaglia, Il capitano Muzio Muti, Alessandro da Terni e l’uccisione di P. L. F., in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] mons. de Pire, gentiluomo di camera inviato dal re per ricevere l'ospite e per scortarlo stesso in una lettera indirizzata al card. Alessandro: "lo son certo tanto ben visto e presso la madre a Capodimonte, sul lago di Bolsena, il F. ritornò ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] , e stabilitosi a Stresa sul Lago Maggiore, Rosmini si dedicò agli studi ), inviò missionari in Inghilterra (1835). Tuttavia, dal 1841, si scatenò una polemica, via via Paolo Orsi, il fedelissimo seguace Alessandro Pestalozza, che lo aveva difeso ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] della famiglia, ritratti sullo sfondo del lago di Garda (Giuseppe Zanardelli, 1826-1903 et l’Italie moderne di Alessandro D’Atri uscita a Parigi nel 1967; C. Vallauri, La politica liberale di G. Z. dal 1876 al 1878, Milano 1967; R. Chiarini, G. Z ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] soprattutto portuali. A Tripoli nacquero i due figli, Alessandro (6 nov. 1913) e Marcello (19 marzo 1915 'Ansiei, con la conseguente creazione del lago artificiale di Auronzo), e di una a Milano e poi - a partire dal 1930 - a Venezia, si fuse nel ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] nell'azienda fondata da Alessandro Rossi, il Lanificio p. 38; A. Balbiani, Como, il suo lago, le sue valli e le sue ville, Milano in Da un sistema agricolo a un sistema industriale: il Comasco dal Settecento al Novecento, a cura di S. Zaninelli, II, ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...