GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] è probabilmente da annoverare anche Alessandro Sampili, sposato con la l'Europa 1539-1658… (catal., Trento), a cura di L. Dal Prà, Milano-Firenze 1993, p. 764; M.L. Crosina, ibid Bertanza. Un pittore del Seicento sul lago di Garda, Brescia 1997, pp. ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] quadro la notizia riportata da Alessandro Saluzzo (1818, V, p. 184 n.[a]) per cui Ormea avrebbe avuto dal duca l’ordine di seguire all’estero. Nello stesso tempo, valorizzando al massimo il lago che si trovava nel feudo, Ormea diede nuovo impulso ai ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] le panche dei tribunali per raggiungerlo nella quiete del lago di Garda. La stretta amicizia con Flaminio fu probabilmente Pietro Ballerino sostiene che a Ormanetto fu offerto dal cardinal Alessandro Farnese il vescovato di Avignone, ma rifiutò. ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] pievi del contado atesino, lungo la costa orientale del lago di Garda e anche nel basso Trentino. Antonio si 1991), pp. 25-32, 36; M. Ferretti, Ancona di S. Luca (?), in Dal Trecento al Seicento. Le arti a paragone (catal.), Torino 1991, pp. 51-59; ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] di Mandello del Lario e Belasse sul lago di Como, all'assedio di Lecco una condotta di 400 cavalli, ma dal 1458 tentò di procurarsi un altro ingaggio 1469 la Serenissima lo inviò in aiuto di Alessandro Sforza e della Chiesa contro Roberto Malatesta, ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] come volontario, insieme al fratello Alessandro, nel I battaglione fiorentino villa a Torre del Lago.
Nel 1908 si trasferì arti, 5 dic.1887, p. 342; Lettere del pittore L. Mussini dal campo (1848), in Bullettino senese di storia patria, XXV (1918), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] alla corte di Filippo II insieme con Alessandro Farnese, di due anni maggiore di lui. Fu a Bruxelles dal febbraio del 1558 e nel 1559, di S. Bernardino di Salò e di S. Francesco sul lago di Garda, egli non accolse l'invito perché quei conventi non ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] anni. Insieme, a marzo, si recarono sul lago di Garda e quando a giugno E. tornò Bembo (che fu alla corte dei Montefeltro dal 1506 al 1511), il suo amore sarebbe da si congedò. Guidubaldo aveva inviato Alessandro Ruggeri d'Arezzo a prenderla: il ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] avevano convocato a Greuf, presso il lago di Ginevra. In occasione di quel un codice delle opere di Giovanni Duns Scoto, pignorato dal F. per 6 fiorini a Foligno. Ancora nel opere di teologia (Pietro Lombardo, Alessandro di Ales, Giovanni da Ripa, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] una lettera di P. Verri al fratello Alessandro (Archivio Verri, Carteggi, n. 967, 'Isola Bella sul lago Maggiore esistono numerosi Roma 1973, p. 62; A.M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800, Roma 1977, p. 287; Economia, istituzioni, cultura ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...