LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] il monumentale trittico per l'altar maggiore. Commissionato dal cardinale Alessandro Riario e dai suoi fratelli Ercole e Raffaele, , Muzio Scevola davanti a Porsenna e La battaglia del lago Regillo, ed esaltano le virtù civiche, specie repubblicane, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo, Alessandria 1982, pp. 238, 244, 253, 289 s., 293 Rondinini, Le vie transalpine del commercio milanese dal sec. XIII al XV, in Felix . 366-69; Ead., I Visconti e il lago Maggiore, in Verbanus, I (1979), p. 116 ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] Francia, dove venne poi raggiunto dalla moglie e dal figlio Carlo, di soli tre anni. L’esilio dove la raggiungevano dalla loro casa sul lago di Como in cui erano soliti trascorrere l persino davanti alle insistenze di Alessandro Manzoni (amico la cui ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] del versante piemontese del Lago Maggiore, era giunta in 48 a 72 milioni di lire, garantito dal nuovo consorzio bancario che appoggiava l’operazione Ministri, Consulta araldica, f. Motta Giacinto fu Alessandro, n. 13237; Mortara, Arch. Bagnaschi; ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] d’affari.
ll Linificio e canapificio nazionale fu poi presieduto dal figlio Ettore fino alla morte, nel corso di un trentennio all’Alto Milanese. Nel 1865 acquistò il lago di Varese e incaricò Alessandro Pestalozza di studiare la possibilità di « ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] un traghetto attraverso il lago di Scutari e ad Roma 1963, II, p. 718; Id., La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, ibid. 1977, I, pp. 262, 344, Stato balcanico. La Bulgaria di Alessandro di Battenberg nella corrispondenza diplomatica italiana ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] insigni pittori, tra i quali Andrea Previtali, Alessandro Buonvicino detto il Moretto da Brescia, e soprattutto p. 17), dove sembra che il disegno sia stato attinto dal Previtali o dal Giambellino.
Iniziato il lavoro per il coro di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] , è il foglio con la Battaglia del lago Regillo (Firenze, Gabinetto dei disegni e delle altra sala del piano nobile, recante citazioni dal ciclo periniano di Amore e Psiche a del fratello di quest'ultimo, Alessandro: i fregi di tre ambienti sul ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] con il quale corrispose per molti anni (dal 1737 al 1774; lettere a Bologna, Museo ), e secondo la tradizione anche Pietro Alessandro Guglielmi.
La musica sacra costituì la Genova (partitura autografa a Torre del Lago, museo di casa Puccini), e quello ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] Nel 1763 compì, insieme al progettista Alessandro Dori, la macchina per l’ dei lavori di bonifica del lago di Bolsena, del fiume Marta XXXVI (1961), 2, pp. 19-25; La festa a Roma dal Rinascimento al 1870 (catal., Roma), a cura di M. Fagiolo, ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...