GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] 1709-10, ma la fama raggiunta dal G. a Milano con le fecero parte il congiunto P. Cazzaniga, Alessandro Mollo da Bellinzona, un "tedesco" 40; S. Coppa, G. P., in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta…, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 330 s.; ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] lago Maggiore. Giunsero nell’Alessandrino all’inizio del XVII secolo, radicandosi professionalmente nel capoluogo e acquistando via via proprietà terriere anche nel poco distante borgo agricolo di Masio. Ad Alessandria novembre 1852 dal primo ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] forte ostilità nella cittadinanza: Morani fu inviato dal cardinale Alessandro Farnese per esortarlo a una condotta più prudente cardinale Farnese del 16 ottobre 1539, dalla sua villa sul lago di Como: «Ne arà dato buona informazione el cavaler Rosso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] frattempo, anche Rosa Maltoni, e Alessandro Mussolini, il padre di Benito, , fu il licenziamento della Sarfatti dal giornale. Anche in anni più Milano, la G. restò con alcuni dei suoi figli sul lago di Garda; fu l'ultima volta che vide il marito vivo ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] seguito da La battaglia del lago Regillo e Virginia (ibid ); Roma, palazzo Ferraioli, Arch. Alessandro Ferraioli (poche carte sparse del F estratto, Milano 1970; A. Caracciolo, Roma capitale dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale, s.n ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] sulla sponda orientale del lago di Lugano. Nei documenti del sul basamento della statua equestre di S. Alessandro.
Il protiro nord di S. Maria il 1396 e il 1398, a seguito dei danni riportati dal monumento nel 1382 e nel 1389 e pertinenti il capitello ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] dal 1585 e dal 1587 alle dipendenze di Pirro I Visconti Borromeo insieme a Camillo e Carlo Antonio per la villa di Lainate, cantiere in cui, secondo Alessandro n. 174).
Per la parrocchiale di Domaso, sul lago di Como, compì la pala con la Vergine, il ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] del Capo al lago Tanganica e Sotto i cieli d’Africa: dal Tanganica al Cairo. Vergani, sollecitato dal direttore Aldo Borelli squadriglia aerea di Ciano (cui provvide il giovane collaboratore Alessandro Pavolini), di modo che egli andò in Etiopia solo ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] potere sotto la guida signorile di Paolo Guinigi. A partire dal 1423, e almeno fino al 1427, troviamo attestata la 241 (Pelloro e Geri, 1316; Alessandro di Tommaso, 1569), 248 (B. e Guidiccioni per il lago di Massaciuccoli, 1541), 249 (Niccolò ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] martire, Gerolamo, Domenico, Vincenzo Ferrer (?), Bergamo, S. Alessandro della Croce; S. Tommaso d’Aquino tra i ss. 75; A. Di Lorenzo, in Pittura tra il Verbano e il Lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1996, ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...