ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] dal desiderio di procurarsi una qualche legittimazione, E. nel 1064 si recò per la prima volta a Roma, dove Alessandro 1066. Il cadavere venne nascosto, ma fu trovato presso il lago Maggiore il 3 maggio 1067 e riportato solennemente a Milano da E ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] genn. 1507 presso il cardinale Alessandro Farnese, amministratore della regione, perché l'A. propose la vendita a privati dei lago Trasimeno e quella di Terracina, ma la la tradizione l'A. non uscì mai dal castello: lo scempio dei suoi beni compiuto ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] gravidanza a inizio 1804, risulta dalla lettera del 3 marzo ad Alessandro Lanari, impresario della Pergola di Firenze, circa un contratto per il 1832, Giacomo V nella Donna del lago di Gioachino Rossini. Fin dal 1821 era stato nominato primo tenore di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] 1259 egli si trovava alla corte di Alessandro IV in Anagni ove, nell'agosto, la provincia romana di Sinibaldo del Lago Perugino, ricordato in un documento del quello di B. nelle raccolte di sermoni studiate dal Glorieux (1268-69; D'Alexandre, pp.265 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] Palacios, figlia di un professore dell'Università madrilena: dal loro matrimonio nacquero sei figli, Adolfo, Sandra, Sara collaborazione con N. Picardi. Trasferitosi nel 1993 a Monte del Lago, sul Trasimeno, vi trascorse gli ultimi anni di vita.
Il ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] la casa dove abitava coi fratelli Alessandro e Vincenzo; la sua famiglia era alla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e dal 1579 il suo nome compare regolarmente in quella visitò la regione e il Lago Maggiore, lasciando affreschi nella collegiata ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] lui (quelle di Bartolomeo Cipolla furono edite dal figlio Alessandro nel 1513). Fondamentali nella carriera di Paganini furono appena prima di trasferire la produzione sul lago di Garda, Alessandro pubblicò la prima edizione dei Macaronices libri di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] e storici. Nel 1777 intraprese con il concittadino e amico Alessandro Volta un viaggio di studio in Svizzera, Savoia e lago, e le Notizie intorno al ponte di Lecco (entrambe edite a Como nel 1810), che provocarono reazioni del governo, accusato dal ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] sia stato C. Beughem, seguito poi dal carmelitano P. Orlandi, il quale nella e ne loda gli endecasillabi in onore del lago di Garda, che dice di aver ricevuto Gabotto-A. Badini Confalonieri, Vita di G. Merula, Alessandria 1893, pp. 211 s.; [L. Cerri], ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] collocò nel giardino della sua villa prospiciente il lago; nel 1595 il C. risulta a caccia romana, Verona 1964, pp. 70, 71, 75, 131; G. Sancassani, Gliarchivi veronesi dal Medioevo ai nostri giorni, in L'Archivio di Stato di Verona, Verona 1961, pp. ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...