SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] (6 maggio 1742), morta in giovane età, Alessandro (19 agosto 1745), Fabrizio (20 settembre 1746) acquistò il palazzo di Tremezzo sul lago di Como, oggi villa La aveva rassegnato anticipatamente le dimissioni dal Direttorio, perché la legge gli ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] Dal matrimonio con la donna – che collaborò con il marito per i cartoni dei fregi decorativi destinati a L’Avana – nacquero Alessandro dell’arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 77; M. Lago, A. Z., Roma 1911; S. Vigezzi, La scultura italiana ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] dicembre 1537 da Gómez Suárez de Figueroa, ambasciatore imperiale a Genova dal 1529 fino alla morte nel 1569 (Köpl, 1889, doc. 6000 , è paragonato a Giove, Apollo, Perseo, Meleagro, Alessandro Magno ed Enea. Le composizioni, in altorilievo d’impianto ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] Il 25 luglio 1437 ottenne in feudo la terra di Castellazzo (Alessandria), ceduta tuttavia poco dopo; il 3 agosto di quell'anno dal Consiglio dei novecento) aveva chiesto il riconoscimento milanese della indipendenza delle terre borromee sul Lago ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] Giovan Carlo, il quale, essendo stato dal 1638 nominato dal re di Spagna generale del mare, essersi impadronito di Castiglion del Lago, minacciava da vicino Perugia si concluse con l’elevazione di papa Alessandro VII. Il soggiorno si protrasse per ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] , l'importante contratto con il collegio barnabita di S. Alessandro in Zebedia a Milano. Impegnatosi a realizzare entro il mese pp. 148, 150-152; Pittura tra Verbano e il lago d'Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] luglio, con l’incarico di effettuare alcune rilevazioni sul lago di Garda e preparare un attacco contro la flottiglia dare le dimissioni dall’esercito. Nel 1867, ricevuto l’esonero dal servizio militare da parte del ministro Juan Gelly y Obes, salpò ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] di Gesù risorto agli Apostoli sul lago Tiberiade. Della notorietà acquisita testimoniano di Svezia. Presentato alla sovrana dal Bellori, il pittore ricevette una p. 123; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, Roma 1908, pp. 42, 44, 48, 49; ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] estiva dei Bettoni a Bogliaco, sulle rive del lago di Garda: qui proposero un'orditura decorativa connotata Cannobiana, Carcano e Re di Milano. A partire dal 1786 lavorò per i teatri di Alessandria, Vercelli e Casale Monferrato. Si specializzò nella ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] «estraordinari», anche Alessandro Striggio. I musici ebrei assoldati da Vincenzo Gonzaga, duca dal 1587, parteciparono del altrove su richiesta di autorità locali (Mirandola, luglio 1607; lago di Garda, giugno 1609; Milano, maggio 1610; Parma, ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...