PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Monte del Lago sul Trasimeno. Nel 1924 si trasferì all’Alma Mater di Bologna, nell’istituto di Alessandro Ghigi. A. Lesi-Massari, Sulla istogenesi rigenerativa in dischetti isolati dal corpo di Planaria torva, in Rendiconti dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] de Celles (L’art du facteur d’orgues, 1766-1778). Dal 1802 al 1806 fu anche presidente del Consiglio comunale di Bergamo. Fu artefice di organi grandiosi, tra cui quelli di S. Alessandro in Colonna a Bergamo (1781, a tre tastiere, con la prodigiosa ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] 000, Giuliano Della Rovere per 5.000 e Alessandro Farnese per 2.000 ducati di rendita.
agli anni 1488-90 fece eseguire dal Pinturicchio la decorazione a fresco un convento nell'isola Martana sul lago di Bolsena. Le fonti contemporanee segnalano ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] castello di Frino, sopra Ghiffa, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, comprendente le località di S. Maurizio della Costa, La sua domanda di ammissione fu presentata dal preposto di S. Alessandro, Aimone Corio, al preposto generale, Giovenale ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] Nel 1460 fu nominato console alla Tana come successore di Alessandro Pasqualigo, ma, non sappiamo per qual motivo, rifiutò del Caspio fu dal B. personalmente visitata. Per altre città descritte, come Lar, Kum, Hormuz, Mush, il lago del Van, Erzingian ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] Roma il Cariteo (che nella città fu dal 1501 al 1503), cui sarebbe stato presentato gli "orti farnesiani" (quindi col cardinal Alessandro Farnese, il futuro Paolo III), ma anche sua camera, vi fu ritrovato in un lago di sangue,col petto trafitto da una ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] devono tre tele con storie di Alessandro Magno: il Nodo gordiano, l’ tra Brescia, Bergamo, il lago di Garda e Cremona, le 1985- 87), pp. 91-98; C. Perina Tellini, in Pittori bergamaschi: dal XIII al XIX secolo. Il Settecento, V, 2, Bergamo 1989, pp. ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] che l'Imperiali lo propose ad Alessandro VII per la carica vacante di tesoriere e degli emissari del lago del Fucino: De de l'épigraphie romaine..., Paris 1887, pp. 29; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, I, Romae 1891, pp. 53-59; U. Mancuso, ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] stilato dal figlio Giorgio nel 1709; padovane, come quella di Alessandro Tagliaferri (Sartori, 1964); e le rodigine, ricordate dal adattato a soprarco), la Cena in Emmaus e Gesù sul lago di Genezareth, che sono parte di un vasto ciclo cristologico ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] , Orazio Vecchi, Philippe de Monte e Alessandro Striggio.
Negli anni successivi il M. il M., dopo aver lavorato, verosimilmente dal 1588 o 1589, come cantore e dall’Archivio del Comune di Salò), in Il lago di Garda: storia di una comunità lacuale, ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...