MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] la commissione da parte del conte Alessandro, fratello di Marino, di Esposizione universale di Londra un episodio tratto dal II canto del Paradiso (Dante e Cerrito nel ballo fantastico La fata del lago, Roma, collezione privata; Ritratto di ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] essere stata ascoltata da Alessandro Vezzani, di cui sarà bohème celebrativa, data in anteprima a Torre del Lago, insieme con M. Carosio, in una recita diretta , più timbricamente seducente, più ammaliante dal punto d'ascolto dell'interpretazione che ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] località di Brebbia, sul lago Maggiore, dove diverse famiglie capitaneali detenevano beni loro attribuiti dal vescovo di Milano (Barni fosse leso l'onore della Chiesa ambrosiana. Papa Alessandro II, appartenente alla famiglia milanese dei capitanei da ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] s'impadronirono di Castiglion del Lago e di Passignano, le dopo il soggiorno a Perugia di Alessandro VI (6-20 giugno), il perugine, B, I, c. 71r; Cronache e storie inedite di Perugia dal MCL al MDLXIII..., in Arch. stor. ital., XVI (1850), parte I ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] al più tardi nel 1588 per stabilirsi a Lovere sul lago d'Iseo, dove visse inizialmente nella più assoluta oscurità: Guglielmo V di Baviera, il quale, consigliato dal suo agente veneziano Alessandro Crispo, già da parecchio tempo aveva mostrato ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] Verbano (luogo di nascita di Paul) alla villa Ada, edificata dal padre a Ghiffa (comune a cinque km da Verbania) nello stile del 1883 il suo viaggio in Podolia, dove lo zio Alessandro Winkler gestiva vasti possedimenti terrieri. L’esperienza fu di ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] di diverse navi, tra le quali una capace di ben 500 botti.
Era appena rimpatriato dal Levante allorché, nell'agosto 1483, venne nominato comandante delle fuste nel lago di Garda, col compito di provvedere alla difesa di quei luoghi, minacciati ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] misuratore dal 1° ag. 1648 (Ibid., Cam. I, Mandati Camerali, reg. 963, c. 3gv), e dal 22 apr. 1656 papa Alessandro VII gli , si riferisce ai “siti accresciuti alla vigna detta il giardino del lago in Castel Gandolfo” (ibid., vol. 1536, cc. 385 ss.). ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] degli scavi effettuati presso il lago del Fucino; l’anno in via dei Cestari realizzato per il marchese Alessandro Muti Papazzurri Savorelli, marito di sua cugina Morì a Roma il 3 dicembre 1882.
Dal matrimonio con Geltrude Venturoli, sposata nel 1841, ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] nel campo di addestramento ad Albavilla, vicino al lago di Como, e l’8 settembre mentre si svolte con regolarità a cadenza annuale. Dal premio è nato l’Archivio, che 1993. L’epistolario del padre con Alessandro Parronchi è edito come «Arte nata ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...