PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] sulla pagina del frontespizio, in basso, una frase ricavata dal Traité sur les bêtes-à-laines d’Espagne dell’agronomo dalle Notizie del 1809, nella scelta di trasferirsi sulle sponde del lago d’Orta si intuisce una difficoltà. Nel 1816 venne poi la ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] dal figlio Antonio (Annali, 1885, p. 100).
L’8 gennaio 1724 fece una permuta con i padri barnabiti di S. Alessandro Cesare fu mandato a Como come perito in occasione di un’esondazione del lago (Rovelli, 1803, pp. 75-78; Gatti Perer, 1966, p ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] , coreografo Innocenzo Gambuzzi (nell’Alessandro nell’Indie di Francesco Bianchi). musiche dei balli per Il baron di Lago nero di Michele Mortellari (S. Cassiano, nella sala teatrale gestita in Venezia dal coreografo Bartolomeo Cambi; dalla dedica ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] fu affiancato da Alessandro Levi e Alberto diffondere la coltura italiana» (lettera di Sullam a Lago, 20 agosto 1920, Archivio CDEC, Fondo Angelo Sullam pp. 161-206; La media e bassa valle del Po dal VII secolo a.c. al 1700, in Bergomum, LVIII ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] Il barone di Lago Nero (ibid., teatro S. Cassiano, autunno 1776). Nel carnevale 1777 ottenne commissioni dal teatro Valle di dell’Ezio) e al S. Benedetto di Venezia (Alessandro nell’Indie, primavera, poi riallestito all’Accademia degl’Intronati ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] . Le trattative con l’impresario Alessandro Lanari si arenarono però a gennaio scritto sia il libretto sia la musica; dal carteggio con l’impresario (Fondo Lanari nella di Zanardini, che iniziò con Il lago delle fate (musica di Cesare Dominiceti ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] che, secondo Roberto Zapperi, fu commissionata dal cardinale Alessandro Farnese in quel periodo corteggiatore della nobildonna , che nel 1563 era divenuto marchese di Castiglione del Lago e nel 1565 partecipò alla difesa di Malta come maresciallo ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] Fedele, e per il conte Alessandro Annoni (1770-1825), ciambellano di ritirarsi sempre più sovente sulle sponde del lago di Como.
Morì a Milano il 13 1849), in A. Baudi di Vesme, L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 961- ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] Carate. Dopo aver frequentato il liceo Alessandro Volta di Como, si iscrisse aggiudicata un concorso letterario indetto dal Secolo XIX con la novella Il dell’antico amore, Bologna 1945; Tempesta sul lago, 1945; Il velo sulla fronte, 1946; Mavì ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] mestiere di tagliapietra. Lavorando dal 1669 nella bottega di Alessandro Tremignon, e poi dal 1674 in quella di vicende costruttive sono tuttora ignote. In qualità di proto (dal 1714) dei provveditori alla Sanità, Rossi effettuò interventi nella sede ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...