SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] presso Luino, sul lago Maggiore, aveva ricoperto uffici giudiziari nella Lombardia austriaca 1821 e quindi in terza istanza dal tribunale supremo del Senato lombardo-veneto di stato nello Spielberg, di Alessandro Andryane, compagno di prigionia ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] altri giovani, fra cui Alessandro Arrigoni, un medico al fino a Puno, sulle rive del lago Titicaca, dove poté ammirare i resti del de R., Lima 1926 (studio bibliografico sulle opere di Raimondi pubblicate dal 1853 in poi); E. Janni, Vita di A. R., ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] duecento morti); Taliano si salvò fuggendo lungo il lago con una nave a vela, ma il suo dal papa, dal duca e dagli aragonesi operò (con milleduecento cavalieri) in Romagna e nelle Marche, conquistando Fano, Osimo e Recanati e assediando Alessandro ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] arti in Como, Como 1810, c. 10, p. 23; G.B. Giovio, Viaggio pel lago di Como di Poliante Lariano [1795], Como 1817, pp. XV, 33; Gazzetta della Provincia di Como dal Cinquecento all’Ottocento, Como 1984, p. 838; A. Gigli Berzolari, Alessandro Volta e ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] a Vetralla, sottoposta al governo del cardinale Alessandro Farnese fin dal tempo di Paolo III, il 22 nov. nuove gallerie furono realizzati ulteriori abbassamenti di livello delle acque del lago di Vico con l'acquisizione di nuove terre da coltivare. ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] spese straordinarie sostenute dal Comune per l’ingresso solenne del nuovo legato pontificio, il cardinale Alessandro Riario (Perugia, Fratelli a Pietrafitta, nel marchesato di Castiglione del Lago, della quale era commendatario un Fabio della Corgna, ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] 1758 Lorenzo fu nominato architetto teatrale di corte. Dal 1° maggio 1767 (1768, p. 91) diresse l’ampliamento del teatro dell’opera costruito nel castello di Mannheim nel 1741 su progetto di Alessandro Bibiena. Nel 1769 realizzò le scenografie per l ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] nella parrocchiale di S. Maria Assunta a Puria.
Pensionato del Regio Erario dal 1830, il G. morì a Milano il 24 maggio 1839.
Fonti , 1011; G. Mezzanotte, Il collegio e la chiesa di S. Alessandro a Milano, in Arch. stor. lombardo, LXXXVII (1960), p. ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] a causa della guerra, nella casa sul Lago di Como, Ranchetti si presentò come privatista tesi nel 1949, con relatore Alessandro Cutolo ma assegnatagli da Chabod, aggiungere anche quella postuma tenutasi nel 2013, dal titolo: Il prologo di un tempo ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] ucciso in una congiura; G. apprese la notizia dal figlio Alessandro e, forse anche per salvaguardare gli interessi del Ducato presso il convento di S. Giovanni all'isola Bisentina, nel lago di Bolsena. L'incalzare degli eventi, con l'occupazione di ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...