PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] incontrò Nino Costa, che lo orientò alla pittura dal vero e al culto del paesaggio: nel 1883 De Carolis con la collaborazione di Alessandro Morani. Nel 1902 iniziò inoltre del centenario dell’associazione, inviò Il lago di San Puoto, L’Arno, Donna ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] sopra gli affari di Bellavista, ed i lavori proposti nel lago di Fucecchio..., ibid. 1718) e in parte inediti presso la e del nonno. Compiuti gli studi presso gli scolopi di Firenze, dal 29 ag. 1737 fece parte dell'Accademia della Crusca, al cui ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] villa Vismara a Montesolaro di Carimate con storie di Alessandro Magno e di Scipione (Parravicini, 1993b, in Parravicini 115-121; S. Coppa, in Pittura tra il Verbano e il lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] all’antipapa Vittore IV fin dal sinodo di Pavia (febbraio 1160 allodi e giurisdizioni, disposti attorno al lago di Ossiach (Monumenta historica ducatus Carinthiae, Alla fine di luglio del 1180 Alessandro III tracciò poi le condizioni per risolvere ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] il 1594 e il 1597 ricevette complessivamente 450 scudi dal cardinale Odoardo Farnese per il restauro «del gigante de 2007, p. 52; G. Mollisi, Di alcuni artisti sistini del lago di Lugano:precisazionie scoperte, in Arte & storia…, XXXV (2007), ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] del Borgia si riunirono a convegno alla Magione, presso il lago Trasimeno, per concertare un piano d'azione. A questo ., al seguito del figlio di Giovanni Bentivoglio, Ermes, inviatovi dal padre per assicurare l'adesione bolognese. Verso la fine dello ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] anche negli anni Venti: per Giovanni Pacini Alessandro nell’Indie (1824) dal dramma del Metastasio, L’ultimo giorno di ind.; Zelmira, a cura di S. Lamacchia, Pesaro 2006; La donna del lago, a cura di A. Quattrocchi, Pesaro 2007; S. Lamacchia, Il vero ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] . impersonava il ruolo di Polluce, sostenuto dal padre Giacomo nel 1803. in occasione della Padr (Sargino), Alessandro nelle Indie di G. Pacini (Alessandro), Ricciardo e AnnaBolena, a Genova ne La donna del lago, dove riscuoteva insieme con gli altri ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] (ibid., n. 57), come si ricava dal catalogo di vendita della collezione stessa compilato da H la serie dei Conviti in riva al lago rispettivamente della Galleria nazionale d'arte antica di bolognese: Guidi Reni, Alessandro Tiarini, Lionello Spada ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] arte moderna). Quest’ultima fu acquistata dal Governatorato dell’Urbe.
Nel 1936 per la Scuola media Alessandro Manzoni, che era ., Sondrio), a cura di E. Pontiggia, Milano 1994; U. e il Lago Maggiore (catal., Arona), a cura di M. Rosci, Milano 1996; V ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...