RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] nella quale si celebravano i santi Alessandro e Vittore, tra le festività obbligatorie parte ghibellina dei territori del lago Maggiore, detta dei Mazzarditi, pressi dell’imponente altare donato nel 1317 dal prozio Valeriano. La tomba di Franchino fu ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] Trattò con equilibrio le dispute sui confini del lago di Garda, tra Cadore e Ampezzo, e 1769, a Costantinopoli, dove dal 15 maggio 1769 era trattative, avviate a Vienna con il principe Alessandro Galitzin, plenipotenziario russo (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] ). I suoi interessi presero così a trasferirsi dal campo letterario a quello storico-erudito, anche di altri autori, la Vita di Alessandro Vittoria (1858, t. I), le in Germania.
Il G. morì a Desenzano, sul lago di Garda, il 27 luglio 1871.
Fonti e ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] a ragionare d’amore sulle rive del lago di Bracciano (Città del Vaticano, Biblioteca dal cardinale camerlengo Raffaele Riario, promotore dell’Accademia pomponiana e in particolare delle sue rappresentazioni teatrali, su mandato del papa Alessandro ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] , dove ne apprezzò la «molta semplicità e bonomia» Alessandro Verri (lettera a Pietro Verri, 15 maggio 1767, discipline, Perelli venne dal 1765 affiancato alla specola 1, pp. 1-30; Relazione sopra il lago Trasimeno… scritta per il nobile uomo F. ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] il diploma di licenza presso il liceo Alessandro Manzoni.
Il fratello, Achille, di otto docenza in anatomia e fisiologia comparata. Dal 1902 al 1905 sostituì il suo ai laghi delle colonie, come il lago Tanganica e alcuni laghi albanesi. Riuscì ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] , doc. 534). Fu sepolta nella chiesa di S. Maria in Palazzolo, sul lago di Castel Gandolfo.
Le ultime volontà, stese il 1° aprile, poco si distaccano dal modello di testamento femminile del primo Cinquecento, disponendo piccoli lasciti per le donne e ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] battaglia partecipò agli scontri di Mai-Ceu, del lago Ascianghi, all’occupazione di Quoram e alla marcia Con le colonne celeri dal Mareb allo Scioa, Milano 1936, pp. 81-96; M. Bombi, L’Etiopia liberata dal novello Alessandro: Pirzio Biroli. Poema ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] prima volta il tenore affrontò La donna del lago (Giacomo V) e Parisina d’Este di Romagna fu il protagonista dell’Alessandro Stradella di Giuseppe Sinico. Nel Vi cantò però soltanto alla ‘prima’, affaticato dal tour de force degli impegni. In marzo ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] presumibilmente studiò architettura presso l'Accademia di S. Luca, ma dal momento che tra il 1716 e il 1725, gli anni in del D. per la costruzione del centro di San Lorenzo Nuovo al lago di Bolsena (Zocca, 1943; Bordini, 1971). Nell'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...