TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] assistenziali, che dopo la sua morte furono proseguite dal fratello Alessandro, il quale nutrì verso di lui un affetto controversa impresa della bonifica del lago Fucino, in Abruzzo, che assorbì per oltre venti anni (dal 1856 al 1878) il suo ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] popolare (come testimonia tra gli altri Alessandro Tassoni nel suo poema eroicomico La tra alta pianura, pedemonte e lago di Garda. Questa differenziazione di del successo e del protagonismo della casata dal Medioevo all’età moderna.
Almeno in una ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] dal figlio di Niccolò Piccinino, Francesco, in particolare nei territori di Camerino e Fabriano, lo Sforza inviò in aiuto di suo fratello Alessandro nel mese di novembre tra Verona e il lago di Garda, contribuendo, con azzardate azioni di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] dal 1618 senatore di Bologna.
A influire infine sulla biografia del L. fu la carriera ecclesiastica del fratello Alessandro; trasferimento del contingente, che da Milano avrebbe raggiunto il lago di Garda, per poi sbarcare a Gravedona; quindi, alla ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] con cui era stata accolta sei mesi prima la sua opera Alessandro nelle Indie, rappresentata a Mantova il 24 gennaio (cfr. P. Anfossi) e l'Olimpiade il 13 maggio a Mantova.
Dal 1796 divenne anche maestro di canto dei fanciulli della cappella di corte ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] Scala gramaldelli ("per Francesco di Alessandro Bindoni & Mapheo Pasini"), opere Elenco delle opere di computisteria e ragioneria venute alla luce in Italia dal 1202sino al presente, a cura del Ministero del Tesoro, Ragioneria generale ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] Giacomo Puccini (a Torre del Lago), Giovanni Giolitti e famiglia (fotografati oggi conservato nell’Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti del Gabinetto Vieusseux di bromuro d’argento, di formato vario (dal 30x40 al 6x6), insieme con alcune ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] venne quindi trasferito oltre il lago Bajkal, non lontano dalla 1856, in occasione dell’incoronazione di Alessandro II, fu infine amnistiato e gli vennero suoi Zapiski hanno avuto quattro edizioni a partire dal 1913, ma la prima a essere basata sul ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] lavori Giovan Battista fu affiancato in maniera preponderante dal Marchetti. Morì a Brescia il 15 ag Nazaro e Celso: nel 1752, infatti, monsignor Alessandro Fè, vescovo di Modrone e preposto dei Ss. Bettoni a Bogliaco sul lago di Garda da Adriano ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] del viaggio e redasse un memorandum dal titolo Ragioni politiche per l'andata II, Roma 1872, ad indicem; Venanzio da Lago Santo, Apostolo e diplomatico. Il p. G. di storia, arte, archeologia per la provincia di Alessandria, XXVI (1917), pp. 69-71; L. ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...