MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] oltre che in Valdeganea, su Costa, sul lago Maggiore, su 35 villaggi sparsi nei cantoni svizzeri morale. Stando al racconto trasmesso dal primo biografo, alla nutrita lista e Gregorio XIV, i cardinali Alessandro Crivelli, Giovanni Antonio Serbelloni, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] "Zuan Antonio del lago Dalugano" o forse : le cornici della prima metà del Cinquecento, in Alessandro Bonvicino il Moretto (catal.), Brescia 1988, pp. Giovanni, in Imago lignea. Sculture lignee del Trentino dal XIII al XVI secolo (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] purista senese, Luigi Mussini, Alessandro Franchi, Cesare Maccari e Tito Nel 1871 si aprì il cantiere voluto dal Monte dei Paschi che portò alla del castello di Torre Alfina, nei pressi del lago di Bolsena, tutti risalenti ai primi anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] permanenza veneziana frequentò il pittore Alessandro Zazzos e divenne amico di un pastello) e i dipinti Lago di Antronapiana, Signora seduta, 1987, pp. 82, 85, tavv. 696, 713; G. M.: dal notturno alla luce (1884-1951), a cura di G. Buccellati, Milano ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Licia Parvis Marino
Nato a Castel San Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] nell’anno 1660 la cripta di S. Alessandro in Zebedia e l’attiguo collegio barnabita ( , XI [1884], pp. 121-137) dal 1662 al 1668, e della chiesa agostiniana per alcuni lavori imprecisati (V. De Vit, Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee, I, 2 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] conferiva loro una sorta di patronato sulla regione attorno al lago di Bolsena. Il matrimonio di Pierluigi il Vecchio con al fratello Giannozzo: il primo era stato richiesto dal cardinale Alessandro Farnese di accompagnarlo a Roma per il Natale, e ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] in una lettera scritta da Cremona ad Alessandro Striggio (cit. in Lax, 1994 indicativo segnale alcuni testi tratti direttamente dal breviario in uso nella chiesa ducale ’Archivio del Comune di Salò), in Il Lago di Garda. Storia di una comunità lacuale, ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] tardi, la sorella di questa sposò Alessandro Volta. Nel 1798 divenne socio nella villa Grumello sulle rive del lago.
Un successivo trattato di argomento estetico s.).
Se propria del bello è considerata dal M. la delicatezza, il sublime, individuato ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] se stesso agli studi. Allievo di Alessandro D’Ancona e Amedeo Crivellucci, si convinzioni Rosi si astenne dal mettere in primo piano le docenza e nella memoria postuma, Torre del Lago 2012. Sull’esperienza del Dizionario del Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] Humboldt e il mineralogista abate R.-J. Haüy, dal quale ebbe in dono vari minerali che, in A sua volta, acquistata nel 1817 l'Isola del lago di Garda, ne fece, oltre che il suo sue pubbliche esequie in S. Alessandro di Brescia il giorno 13 luglio ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...