ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] , nei pressi del lago Trasimeno. Lì partecipò alla p. 185).
Nel gennaio 1503, seguendo l’invito di Alessandro VI, Orsini si recò a Roma, dove fu arrestato poi in Castel S. Angelo. Sua madre ottenne dal papa, pagandolo, il diritto di inviare al figlio ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] .
Dopo gli studi presso l’imperial regio liceo Sant’Alessandro di Milano, nel 1830 Simonetta si iscrisse all’ateneo di sociabilità per molti esuli (come il cognato Manfredo, in fuga dal Lombardo-Veneto nel 1856), e i giovani del gruppo amicale- ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] periodo milanese entrò in contatto con Alessandro Manzoni ed ebbe la possibilità di sull’Isola di San Pietro, nel lago di Bienne in Svizzera.
Separatisi da Ottaviano Fabrizio Mossotti e il giurista Ferdinando Dal Pozzo, nel progetto di un giornale ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] il cardinale Alessandro e il principe di Venafro Michele.
Insieme a Orsina, Alessandro e Michele fu adottata dal prozio Felice, omai la chioma, oltre al sonetto Flavia quando nel lago un picciol vento increspa l’acque pure e mattutine, pubblicato ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] preromantico del tempo (La festa di Alessandro del Dryden, l'Epistola di Eloisa dal Mai, dal Mustoxidi, dal Bresciani, dal Gioberti, dal Carrer. Dallago di Como (Como1817); Milano e la Lombardia nel 1818 (Milano 1819); Peregrinazioni: viaggio al lago ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] sulla sponda occidentale del lago di Bolsena; qualche anno attestata la presenza del giovane Alessandro, figlio di Giovanni Filippeschi , Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto dal principio delle libertà comunali all'anno 1500, in Boll ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] nuova casa teatina sulle sponde del lago di Garda. Nel maggio del relativa emarginazione è testimoniata anche dal difficile rapporto che ebbe in 196-203; I. Taurisano, Fra Girolamo Savonarola (da Alessandro VI a Paolo IV), in La Bibliofilia, LV (1953 ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] Piccolo Teatro di Genova. Diretto da Alessandro Fersen fu il protagonista di Liolà ( ) e Visconti (Morte a Venezia). Deluso dal minor successo di Cari genitori (1973) ed di Robert Marasco e in Le rose del lago (1974) di Franco Brusati. Nel 1979 fondò ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Mauro
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza.
Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] ebbe come maestri, tra gli altri, Alessandro Volta, Luigi Valentino Brugnatelli, Giuseppe le incisioni.
A partire dal 1817 aveva cominciato a pubblicare Dopo i tumulti del 1848 si ritirò a vivere sul lago di Como. Morì a Cadenabbia il 27 marzo 1849. ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] di identificarlo con quel Giorgio F. che, a partire dal 1712 e forse fino al 1723 circa (Thieme-Becker), . L'arte in Piemonte, II,Torino 1966, pp. 468 s. (per Alessandro, Domenico e Giorgio); F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...