GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] 1761), del Catone inUtica (4 nov. 1761) e dell'Alessandro nelle Indie di J.Chr. Bach (20 genn. 1762); servizio del granduca di Toscana); dal 1770 iniziò a passare i fatto costruire una villa con vista sul lago di Bolsena. Lo stesso Burney, il 19 ...
Leggi Tutto
TRIDONDANI, Enrico
Alessandro Porro
– Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi.
Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] ), mentre la supplenza gli fu affidata a partire dal gennaio del 1903; l’anno precedente aveva già A. Porro, Un allievo di Alessandro Cuzzi: E. T. (1868-1927), in Medici e medicina nell’età del Risorgimento sul lago Maggiore. Atti del Convegno..., ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] lasciò Augusta per un’ambasciata presso Alessandro VI, a Roma. Qui tentò imperiale di Lindau, sul lago di Costanza, il 13 pp. 338 s.; Dispacci di Antonio Giustinian ambasciatore veneto in Roma dal 1502 al 1505, a cura di P. Villari, I-III, Firenze ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] come collaboratore in una mostra didattica bandita dal Ministero per l'Industria e il collocata nel 1929 nel giardino del Lago di villa Borghese a Roma. furono commissionate la statua equestre del generale Alessandro Rodríguez (1924) e i monumenti a ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Antonio
Valentina Cani
QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] di licenza all’Imperial Regio liceo S. Alessandro e nel 1836 si iscrisse alla facoltà la laurea in medicina e chirurgia. Dal 1843 al 1845 fu assistente presso la ormai quasi completamente cieco si ritirò sul lago di Como, a Tremezzo. Morì il 13 ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] 29 giugno, arrivando il 30 agosto sul lago Rodolfo per scoprire che il corso dell’Omo intraprese la via del ritorno, si divise dal resto della spedizione portando con sé i reperti L. V. (1906) e di Alessandro Martelli (1912), in Atlante geostorico di ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] e che parrebbe comprovata dalla presenza a Cima di Valsolda, sul lago di Lugano, di una pala segnata "Giuseppe De Corti" e rifarsi ai tipi della prima produzione veronese di Alessandro Turchi.
Bibl.: B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...]
Un atto del 22 ag. 1505 ricorda che G. si impegnò a dorare la cornice di una pala marmorea realizzata dal lapicida Anton Maria del Lago di Como per la chiesa gerosolimitana di S. Giovanni al Tempio, ora S. Gaetano (Biscaro, 1897, p. 34).
Committente ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] s. e. il sig. principe d. Alessandro Torlonia, Roma 1842, p. 63 (cfr parte alla stagione del carnevale del teatro Tordinona dal 26 dic. al 17 febbr. 1817, Ferlotti, e il ruolo di Serano ne La donna del lago di G. Rossini (cfr. M. Rinaldi, Due secoli ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] Frumenti, era già attivo come banchiere fin dal tempo di Paolo III (Paolo Giovio si del canonicato di S. Pietro di Nesso sul lago di Como. Nel 1555 il F. fu inviato di Gregorio XIII, il legato card. Alessandro Riario. Ai primi di settembre il F. ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...