GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] duca Ferdinando di Borbone all'Università di Parma, dapprima alla direzione della cattedra di istituzioni di medicina teorica, quindi, dal 1770, di quella di anatomia umana. A Parma il G. si affermò sul piano scientifico e medico pratico: presidente ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] dei Signori, l’azienda tipografica di Alessandro Parisotto e fondando nel 1910 uno Albo Musico-Teatrale, ove dal 1916 egli raccolse cronache, alla composizione: sotto lo pseudonimo di Mario Lago pubblicò melodie popolari e metodi pratici, didattici ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] firma di Carlo Montani, sul progetto di svuotamento del lago di Nemi per il recupero delle navi romane individuate sul a spendere solo le parole necessarie alla manifestazione del pensiero».
Dal matrimonio con Giulia Bono nacquero Maria, Ida e Luigi. ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Giovanni Pietro
Danilo Zardin
PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti.
Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] , come Monza e la zona del lago Maggiore.
Ancora dopo la crisi della Milano» (lettera da Roma, 16 luglio 1644, del nipote Alessandro Puricelli, ibid., D.115 inf., c. 27r). Ma il non poté evitare di partire dal centro, misurandosi con l’ingombrante ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] Genova (XVII esposizione, del 1868, Veduta del lago Trasimeno visto dal colle di Panicale; XVIII esposizione, del 1869, Vedute fu eletto.
Nel 1876 tornò a Roma per collaborare con Alessandro Mantovani nel cantiere della terza loggia del cortile di S. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] Mattea Giacometti, dalla quale ebbe tre figli: Giovanni Antonio e Alessandro, ambedue farmacisti, e Giuseppe, medico. In seconde nozze si la causa al "gas carbonico" zampillato dal fondo del lago. Per conto dell'Accademia di agricoltura, ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] km a sudovest di Brescia e non del lago di Como, come asserito da Temanza.
Dato che di S. Zaccaria a partire dal 1591, e fu retribuito il Greco, i Greci: con alcune brevi stravaganze, in Alessandro Vittoria e l'arte veneta della maniera, a cura di ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] , per combattere i ribelli olandesi nell’esercito guidato dal duca di Parma Alessandro Farnese. Rientrato, tra il febbraio e il marzo indennizzo finanziario. Si ritirò a Bellagio, presso il lago di Como. Fu impegnato in diverse liti giudiziarie ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] i numerosi errori commessi dai biografi di Voltaire e fornisce una serie di dati interessanti dal soggiorno prussiano fino al definitivo stabilirsi sulle rive del lago di Ginevra.
Bibl.: A. Lombardi, Storia della letter. ital. nel sec. XVIII, Modena ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] fu confinato nell'isola di Martana nel lago di Bolsena e solo più tardi liberato alle truppe di Alessandro Sforza nel Camerinese, tra gli aderenti di questo e fu riconosciuto come tale dal papa. Il 15 marzo 1446 sottoscrisse il trattato di alleanza ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...