BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] Filippo V e fu pertanto dichiarato decaduto dal governo asburgico insediato a Napoli dei suoi iniziati durante il pontificato di Alessandro VIII - della monumentale fontana aveva portato a Roma l'acqua del lago di Bracciano. Nel 1700 fu governatore ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] potere, donò alla cattedrale di S. Alessandro la restante parte della corte di Murgula 915 interviene a un placito tenuto dal sovrano a Lucca. Sempre dallo la Morla, Gavarno, Sovere, Caleppio e presso il lago di Como. L'ultimo atto nel quale si legge ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Vittorio
Alfonso Venturini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi.
Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] suo Diario, insieme ad Alessandro Pavolini e Renato Ricci. del duce che lasciò Milano per il lago di Como e, grazie a questa ad ind.; C. Duggan, La forza del destino. Storia d’Italia dal 1876 ad oggi, Roma-Bari 2008, pp. 578 s.; 1939. Danzando ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] alla successione dei possedimenti aviti sul lago di Bolsena, oltre a Pierluigi, 1528, ad un nipote del cardinale Alessandro, Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora antimperiale che sarà conclusa nel maggio a Cognac dal re di Francia con i Veneziani e il ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] sposò una delle sue sorelle), le scuole di S. Alessandro tenute dai barnabiti a Milano. A causa di una , soprattutto per mezzo della stampa. Dal 1844 visse per lo più a Firenze Si recò quindi a Genova, poi sul lago d'Orta; infine nel 1855 tornò ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] la carica di "sovrintendente" dei territori del Lago Maggiore.
A Roma, al seguito del figlia del duca Ottavio, sorella di Alessandro Farnese) degli Stati di Parma e , in coincidenza con i negoziati condotti dal pontefice che porteranno, con l'assenso ...
Leggi Tutto
DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] lo volle suo allievo; tuttavia, nel 1867, attratto dal fermento delle gesta garibaldine al tempo della spedizione dell' 'anima, album di seì pezzi per camera; Ilgondoliero del lago, barcarola; La farfalla, stornello; Maddalena, melodia per pianoforte ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] sul castello di Bracciano e sul lago di Sabatino, possedimenti che con il Durante la
guerra angioino-aragonese, che si protrasse dal 1460 al 1464, Orsini fu ferito nella Este, marchese di Ferrara, e Alessandro Sforza, signore di Pesaro, dopo ...
Leggi Tutto
UBERTI, Giulio
Maria Teresa Mori
– Nacque il 5 settembre 1806 a Brescia da Uberto, impiegato pubblico, e da Marianna Albrizzi. Ebbe due fratelli, Giacomo e Vincenzina. Il padre morì per colera nel 1836.
Visse [...] i primi anni tra Brescia e Gargnano sul lago di Garda dedicandosi, da giovane, «agli – e il modello metrico era Alessandro Manzoni, da allora suo punto di subì l’esilio, come sembra testimoniare la poesia Dal Canton Ticino alla patria datata 1849 (G. ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] di Castiglione del Chiusi (Castiglion del Lago), in una data imprecisata, dal momento che quella fornita (1516) dall al signore di Camerino, che aderirono alle richieste di Perugia. Alessandro VI, che fin dall'aprile 1498 si era fatto intermediario ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...