CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] anni, fatta probabilmente da Alessandro Bracci, commissario alle antichità nel le capre per l'isoletta del giardino del lago. Nel 1787 firmava un contratto per il 140 passim; I. Faldi, Galleria Borghese,Le sculture dal sec. XVI al XIX, Roma 1954, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] a Roma e la realizzazione del nuovo acquedotto del lago di Bracciano. È probabile che il F. abbia VI (1928), pp. 433-436, 481-484; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani dal '500 al '700, Napoli 1969, pp. 137, 143, 147; C. Benocci, G ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] Nel 1884 conseguì la libera docenza e dal 1885 al 1891 supplì il Cantoni a Pavia "nella cattedra che fu già di Alessandro Volta" (Pugliese, p. 10).
Morì prematuramente a Intra, sulla sponda piemontese del lago Maggiore, il 3 nov. 1910, dopo una lunga ...
Leggi Tutto
BINDONI, Alessandro
Alfredo Cioni
Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore.
Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi [...] e di C. Pensi (1502), entrambe edite dal Giunta. Dal 1510 al '20 alterna la stampa di e le edizioni sono sottoscritte: "presso Alessandro e Benedetto fratelli de Bindoni". Tra ,passim; E. Motta,Uno stampatore del Lago Maggiore a Venezia, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
CARRERA, Valentino
Laura Posa
Nato a Torino il 19 dic. 1834 da Luigi e da Luigia Tossatti, fu impiegato presso la direzione delle gabelle fino al 1878, quando, col minimo servizio necessario, si ritirò [...] pubblicato a Torino Cronaca della difesa del Lago Maggiore nel 1859, e a distanza fece ottenere l'onorificenza di cavaliere dal ministro R. Bonghi, Scarabocchio e improvvisazione.
Di lui si ricordano ancora: Alessandro Puschin (1865); Marco Polo (1871 ...
Leggi Tutto
CALZAVARA, Luigi
Mario Gaudiano
Nacque a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da Fortunata D'Amico. Ingegnere del genio navale, fu allievo di Alessandro Guidoni, allora tenente colonnello [...] la ditta Macchi di Varese - che essendo vicina al lago di Varese poteva agevolmente eseguire le prove di collaudo - fu navi, i cui prototipi, costruiti su progetto approvato dal ministero della Marina, furono sperimentati a Taranto con risultati ...
Leggi Tutto
BRENZONE (Brenzoni), Laura
**
Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] madre della B., vedova sin dal 1488 circa, educò a . Nel 1538 acquistò una villa sul lago di Garda, che ampliò e restaurò 1567 e lasciò in eredità ai figli Cesare, Annibale e Alessandro un dovizioso patrimonio.
Bibl.: R. Murari, Marin Sanudo ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...