FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] più importante dell'Italia centrale, sia dal punto di vista militare sia da quello Magliano (novembre-dicembre 1246), a Castiglione del Lago e Perugia (maggio-giugno 1247), nel .
Tuttavia, dopo l'elezione di Alessandro IV, quando nella Prima metà del ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] , s'intorbidano come acqua di lago; ora, nella serenità, si (1931) di Robert Wiene diretto da Alessandro Blasetti, Abba (nel ruolo della prostituta è di scena?, Milano 1946, pp. 25-30 (dal titolo significativo: Un’esule: M. A.); tuttora valido ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] patrocinata dal conte Ettore Ghislieri e presieduta dai più eminenti pittori locali: l'Albani, Alessandro Tiarini un apparato per la festa dell'incoronazione della Madonna del lago di Bertinoro (Vera e distinta relazione della solenne traslazione e ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] villa della quale, a Blevio sul lago di Como, trascorse felici periodi di vacanza , tra cui Alessandro Manzoni).
Furono esclusi nella Milano del suo tempo, Milano 1980); D. Isella, Ritratto dal vero di C. P., Milano 1973 (testo corredato da documenti ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] -Roma 1943).
Nell’ottobre del 1934, sul lago d’Orta, a Corconio, scrisse America primo amore per vari film di Alessandro Blasetti, Camerini (Il 1987), frutti estremi di una perizia narrativa dal tocco inconfondibile per eleganza e per capacità ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] dal servizio presso la giunta milanese); tra il luglio 1724 e il gennaio dell’anno seguente eseguì quello, più impegnativo e curato, dei beni dei conti Bettoni di Bogliaco, sulla sponda veneta del lago villa Albani, in Alessandro Albani patrono delle ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] completamente legato, fu lasciato annegare nel lago di Ginevra.
L'atto di grave Carlo il Temerario, aiutato da F. e dal contingente militare di quest'ultimo, imprigionò il re a Roma in missione presso papa Alessandro VI, per ottenere il passaggio ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] soffitto, cioè la Fortezza di Stefano Contarini alla battaglia del lago di Garda, La ricostruzione dell'Istmo di Corinto e l'aneddoto riportato dal Ridolfi (p. 101), secondo il quale lo scultore Alessandro Vittoria, invitato dal C. ad esprimere ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] di poco successivi Procaccini dipinse la Crocifissione in S. Alessandro a Milano (1623-26), mentre tra il 1624 e p. 75; S.A. Colombo, in Pittura tra il Verbano e il Lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 274- ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] poi a Cannobio, sul lago Maggiore, dove affidò la XIII, II, 2, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, Alessandria 1987, pp. 34, 76 s., 83-85, 194, 261-264, 375-381, millennio ambrosiano, III, La nuova città dal Comune alla Signoria, a cura di C ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...