Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] il Saimaa, che mette in collegamento il lago omonimo con il Golfo di F., attraversando una larga autonomia da parte dello zar Alessandro I (trattato di Hamina, 1809). La 18,2% (37 seggi) aggiudicatosi dal primo ministro uscente, il conservatore A. ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 12), mentre da Voltri si dirama l’arteria (A 26) per Alessandria e il Lago Maggiore. Nel 2023 è stata avviata la costruzione di una nuova a Renzo Piano in vista dell'Expo 92 (le Colombiadi) dal tema Cristoforo Colombo - La nave e il mare.
Gli anni ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo Maryūt dal Mediterraneo. L’isoletta di Faro (in arabo scolaro e poi vescovo Sinesio di Cirene, Ierocle di Alessandria, Giovanni Filopono ecc. Questa estrema manifestazione del pensiero pagano ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] vescovi lombardi e tedeschi, prosciolse papa Alessandro II dalle accuse di simonia e dal Mincio, e la sezione transpadana bagnata dalla Secchia. Il territorio provinciale include, da N a S, l’anfiteatro morenico che chiude a mezzogiorno il Lago ...
Leggi Tutto
Scultore danese (Copenaghen 1770 - ivi 1844). Considerato tra i massimi esponenti del neoclassicismo, visse in Italia e soprattutto a Roma dove si dedicò allo studio dell'antico ricevendo onori, commissioni [...] 1819; ecc.), realizzò il fregio in stucco con l'Entrata di Alessandro in Babilonia, in onore di Napoleone (1812, Roma, palazzo del commissionata da Napoleone e rilevata dal conte Sommariva, 1816-28, è a Villa Carlotta sul Lago di Como); il modello per ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (52,3 km2 con 8798 ab. nel 2008). Il centro è posto a 441 m s.l.m., sul versante esterno sud-orientale del recinto craterico del Lago di Vico. Industrie alimentari, meccaniche, [...] Medioevo fu centro importante, conteso tra Chiesa e Impero dal tempo di Federico II. Possesso dei Prefetti di Vico nel 1469. Concessa da Clemente VII in beneficio al cardinale Alessandro Farnese, questi, divenuto papa Paolo III, quando creò il ducato ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] caso assai più forte che nel complesso del regno (dal 29,2 al 14,7‰ nel periodo 1878-1931 il quale aveva portato la frontiera al Lago Maggiore, al Ticino da Sesto Calende XIX l'idea italiana è in cammino.
Alessandro Visconti
Bibl.: Oltre le opere del ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] e altri, Sannio e i Sanniti - Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C., Roma 1980; A. Michele, 1987-88. Pescolanciano: castello D'Alessandro, 1989; chiesa di S. Salvatore, 1991 1989; A. Del Bufalo, Il lago di Guardialfiera, Conservazione e sviluppo ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] 23.299; 1921: 25.353; 1931: 37.059. Dal 1871 al 1931 il comune di Viterbo ha visto aumentare codificati gli statuti cittadini. Nel 1257 Alessandro IV, in lotta con i Romani è intensissima, specie intorno al Lago di Bolsena (Bolsena, Grotte ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] in Roma, l'uno e l'altra a lui commissionate dal cardinale Alessandro Farnese.
Del palazzo di Caprarola, tipo complesso di villa e in Montepulciano, del palazzo Della Cornia in t. astiglione del Lago.
L'ultimo grande lavoro del V., che ci dà la ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...