LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] , è il foglio con la Battaglia del lago Regillo (Firenze, Gabinetto dei disegni e delle altra sala del piano nobile, recante citazioni dal ciclo periniano di Amore e Psiche a del fratello di quest'ultimo, Alessandro: i fregi di tre ambienti sul ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] 1709-10, ma la fama raggiunta dal G. a Milano con le fecero parte il congiunto P. Cazzaniga, Alessandro Mollo da Bellinzona, un "tedesco" 40; S. Coppa, G. P., in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta…, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 330 s.; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] frattempo, anche Rosa Maltoni, e Alessandro Mussolini, il padre di Benito, , fu il licenziamento della Sarfatti dal giornale. Anche in anni più Milano, la G. restò con alcuni dei suoi figli sul lago di Garda; fu l'ultima volta che vide il marito vivo ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] seguito da La battaglia del lago Regillo e Virginia (ibid ); Roma, palazzo Ferraioli, Arch. Alessandro Ferraioli (poche carte sparse del F estratto, Milano 1970; A. Caracciolo, Roma capitale dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale, s.n ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] sulla sponda orientale del lago di Lugano. Nei documenti del sul basamento della statua equestre di S. Alessandro.
Il protiro nord di S. Maria il 1396 e il 1398, a seguito dei danni riportati dal monumento nel 1382 e nel 1389 e pertinenti il capitello ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] potere sotto la guida signorile di Paolo Guinigi. A partire dal 1423, e almeno fino al 1427, troviamo attestata la 241 (Pelloro e Geri, 1316; Alessandro di Tommaso, 1569), 248 (B. e Guidiccioni per il lago di Massaciuccoli, 1541), 249 (Niccolò ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] dal desiderio di procurarsi una qualche legittimazione, E. nel 1064 si recò per la prima volta a Roma, dove Alessandro 1066. Il cadavere venne nascosto, ma fu trovato presso il lago Maggiore il 3 maggio 1067 e riportato solennemente a Milano da E ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] genn. 1507 presso il cardinale Alessandro Farnese, amministratore della regione, perché l'A. propose la vendita a privati dei lago Trasimeno e quella di Terracina, ma la la tradizione l'A. non uscì mai dal castello: lo scempio dei suoi beni compiuto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] 1259 egli si trovava alla corte di Alessandro IV in Anagni ove, nell'agosto, la provincia romana di Sinibaldo del Lago Perugino, ricordato in un documento del quello di B. nelle raccolte di sermoni studiate dal Glorieux (1268-69; D'Alexandre, pp.265 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] Palacios, figlia di un professore dell'Università madrilena: dal loro matrimonio nacquero sei figli, Adolfo, Sandra, Sara collaborazione con N. Picardi. Trasferitosi nel 1993 a Monte del Lago, sul Trasimeno, vi trascorse gli ultimi anni di vita.
Il ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...