PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] lui (quelle di Bartolomeo Cipolla furono edite dal figlio Alessandro nel 1513). Fondamentali nella carriera di Paganini furono appena prima di trasferire la produzione sul lago di Garda, Alessandro pubblicò la prima edizione dei Macaronices libri di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] e storici. Nel 1777 intraprese con il concittadino e amico Alessandro Volta un viaggio di studio in Svizzera, Savoia e lago, e le Notizie intorno al ponte di Lecco (entrambe edite a Como nel 1810), che provocarono reazioni del governo, accusato dal ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] sia stato C. Beughem, seguito poi dal carmelitano P. Orlandi, il quale nella e ne loda gli endecasillabi in onore del lago di Garda, che dice di aver ricevuto Gabotto-A. Badini Confalonieri, Vita di G. Merula, Alessandria 1893, pp. 211 s.; [L. Cerri], ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] collocò nel giardino della sua villa prospiciente il lago; nel 1595 il C. risulta a caccia romana, Verona 1964, pp. 70, 71, 75, 131; G. Sancassani, Gliarchivi veronesi dal Medioevo ai nostri giorni, in L'Archivio di Stato di Verona, Verona 1961, pp. ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] Il 25 luglio 1437 ottenne in feudo la terra di Castellazzo (Alessandria), ceduta tuttavia poco dopo; il 3 agosto di quell'anno dal Consiglio dei novecento) aveva chiesto il riconoscimento milanese della indipendenza delle terre borromee sul Lago ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] , l'importante contratto con il collegio barnabita di S. Alessandro in Zebedia a Milano. Impegnatosi a realizzare entro il mese pp. 148, 150-152; Pittura tra Verbano e il lago d'Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] di Gesù risorto agli Apostoli sul lago Tiberiade. Della notorietà acquisita testimoniano di Svezia. Presentato alla sovrana dal Bellori, il pittore ricevette una p. 123; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, Roma 1908, pp. 42, 44, 48, 49; ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] estiva dei Bettoni a Bogliaco, sulle rive del lago di Garda: qui proposero un'orditura decorativa connotata Cannobiana, Carcano e Re di Milano. A partire dal 1786 lavorò per i teatri di Alessandria, Vercelli e Casale Monferrato. Si specializzò nella ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Monte del Lago sul Trasimeno. Nel 1924 si trasferì all’Alma Mater di Bologna, nell’istituto di Alessandro Ghigi. A. Lesi-Massari, Sulla istogenesi rigenerativa in dischetti isolati dal corpo di Planaria torva, in Rendiconti dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] 000, Giuliano Della Rovere per 5.000 e Alessandro Farnese per 2.000 ducati di rendita.
agli anni 1488-90 fece eseguire dal Pinturicchio la decorazione a fresco un convento nell'isola Martana sul lago di Bolsena. Le fonti contemporanee segnalano ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...