GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] a Vetralla, sottoposta al governo del cardinale Alessandro Farnese fin dal tempo di Paolo III, il 22 nov. nuove gallerie furono realizzati ulteriori abbassamenti di livello delle acque del lago di Vico con l'acquisizione di nuove terre da coltivare. ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] nella parrocchiale di S. Maria Assunta a Puria.
Pensionato del Regio Erario dal 1830, il G. morì a Milano il 24 maggio 1839.
Fonti , 1011; G. Mezzanotte, Il collegio e la chiesa di S. Alessandro a Milano, in Arch. stor. lombardo, LXXXVII (1960), p. ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] ucciso in una congiura; G. apprese la notizia dal figlio Alessandro e, forse anche per salvaguardare gli interessi del Ducato presso il convento di S. Giovanni all'isola Bisentina, nel lago di Bolsena. L'incalzare degli eventi, con l'occupazione di ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] incontrò Nino Costa, che lo orientò alla pittura dal vero e al culto del paesaggio: nel 1883 De Carolis con la collaborazione di Alessandro Morani. Nel 1902 iniziò inoltre del centenario dell’associazione, inviò Il lago di San Puoto, L’Arno, Donna ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] sopra gli affari di Bellavista, ed i lavori proposti nel lago di Fucecchio..., ibid. 1718) e in parte inediti presso la e del nonno. Compiuti gli studi presso gli scolopi di Firenze, dal 29 ag. 1737 fece parte dell'Accademia della Crusca, al cui ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] il 1594 e il 1597 ricevette complessivamente 450 scudi dal cardinale Odoardo Farnese per il restauro «del gigante de 2007, p. 52; G. Mollisi, Di alcuni artisti sistini del lago di Lugano:precisazionie scoperte, in Arte & storia…, XXXV (2007), ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] del Borgia si riunirono a convegno alla Magione, presso il lago Trasimeno, per concertare un piano d'azione. A questo ., al seguito del figlio di Giovanni Bentivoglio, Ermes, inviatovi dal padre per assicurare l'adesione bolognese. Verso la fine dello ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] . impersonava il ruolo di Polluce, sostenuto dal padre Giacomo nel 1803. in occasione della Padr (Sargino), Alessandro nelle Indie di G. Pacini (Alessandro), Ricciardo e AnnaBolena, a Genova ne La donna del lago, dove riscuoteva insieme con gli altri ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] (ibid., n. 57), come si ricava dal catalogo di vendita della collezione stessa compilato da H la serie dei Conviti in riva al lago rispettivamente della Galleria nazionale d'arte antica di bolognese: Guidi Reni, Alessandro Tiarini, Lionello Spada ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] ). I suoi interessi presero così a trasferirsi dal campo letterario a quello storico-erudito, anche di altri autori, la Vita di Alessandro Vittoria (1858, t. I), le in Germania.
Il G. morì a Desenzano, sul lago di Garda, il 27 luglio 1871.
Fonti e ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...