PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] residenze del principe-banchiere Alessandro Torlonia (il palazzo di chiesa della Maddalena a Castiglione del Lago.
Nel 1859 ritornò nelle Marche, pp. 56-65; A. Migliorati, La pittura in Umbria dal Romanticismo all’Unità d’Italia, in F.F. Mancini - ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] la dimora di Sara Nathan sul lago di Lugano, un luogo da lei 245). Tra quelle pagine, autografi di Alessandro Manzoni e Honoré de Balzac, una lettera 29-33; L. Gasparini, G. P. Spigolature dal suo archivio, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] duca Ferdinando di Borbone all'Università di Parma, dapprima alla direzione della cattedra di istituzioni di medicina teorica, quindi, dal 1770, di quella di anatomia umana. A Parma il G. si affermò sul piano scientifico e medico pratico: presidente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] Mattea Giacometti, dalla quale ebbe tre figli: Giovanni Antonio e Alessandro, ambedue farmacisti, e Giuseppe, medico. In seconde nozze si la causa al "gas carbonico" zampillato dal fondo del lago. Per conto dell'Accademia di agricoltura, ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] km a sudovest di Brescia e non del lago di Como, come asserito da Temanza.
Dato che di S. Zaccaria a partire dal 1591, e fu retribuito il Greco, i Greci: con alcune brevi stravaganze, in Alessandro Vittoria e l'arte veneta della maniera, a cura di ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] i numerosi errori commessi dai biografi di Voltaire e fornisce una serie di dati interessanti dal soggiorno prussiano fino al definitivo stabilirsi sulle rive del lago di Ginevra.
Bibl.: A. Lombardi, Storia della letter. ital. nel sec. XVIII, Modena ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] fu confinato nell'isola di Martana nel lago di Bolsena e solo più tardi liberato alle truppe di Alessandro Sforza nel Camerinese, tra gli aderenti di questo e fu riconosciuto come tale dal papa. Il 15 marzo 1446 sottoscrisse il trattato di alleanza ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] giovane di questa famiglia è nominato infatti dal B. nella seconda parte del suo valsero l'approvazione di Alessandro Piccolomini, di G. Milano 1595, p. 159; Id., Historia della nobiltà... del Lago Maggiore,Milano 1603, pp. 123-28; G. Ghilini, Teatro ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] ed a Tavernola, sulla riva bergamasca del lago d'Iseo (distrutto nel 1906). Altri esempi di questo tipo nel Bresciano.
Dal 1797 l'attività del D. proseguì Caterina in dogana (1798 e 1802), di S.Alessandro in "inanifattura d'armi" (1806). Si aggiunsero ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] in S. Agostino.
Lo si desume dal manoscritto di monsignor Fabio Chigi, il futuro papa Alessandro VII (in Bacci, 1939, p. 308 le pareti del coro della chiesa di S. Leonardo al Lago, presso Siena. Boskovits (pp. 20 s.), negando l'attribuzione ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...