BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] di essi in P. P. vengono ricordati Alagna e Lago di Como del 1897, ma altri furono eseguiti in Svizzera anche alla pittura come suo figlio, Alessandro Battaglia.
Augusto nacque a Roma l'11 ag. 1852; apprese dal padre i primi rudimenti della pittura e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] lavorò a tre quadroni, raffiguranti la Predica di s. Marco ad Alessandria d'Egitto, la Visione di s. Marco imprigionato e il Id., P. M., in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta dal romanico al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] nel 1563, dove, con molta probabilità, ebbe come insegnanti Alessandro Allori, Bernardo Buontalenti e Santi di Tito. Si può Piazza Navona" (Benocci, 1989, p. 125) e, dal 1874, nel giardino del Lago presso villa Borghese.
La prima opera che il L. ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] . Torresani, Elogia historica nobilium Veronae, II, p. 408; Rerum Moscoviticarum auctores varii, Frankfurt a.M. 1600; G. Dal Pozzo, Lago, fortezza e rocca di Garda, Verona 1679, p. 99; Id., Collegii Veronensis advocatorum elogia, Veronae 1763, pp. 78 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] lo S-50 precipitò durante un volo di prova sul lago Maggiore, mentre il velocissimo S-51 giunse secondo dietro l per 8-10 passeggeri, in regolare servizio di linea con la SAM, dal quale il M. estrapolò il bombardiere-trasporto S-72, fornito alla Cina ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] illuministica: è l'ambiente del Maffei e dell'architetto Alessandro Pompei al quale il C. venne raccomandato dallo Spolverini è mitigato dal gioco scenografico degli elementi architettonici e delle aperture laterali, come nella veduta sul lago e nello ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] , utilizzando lo spunto letterario dal poemetto omonimo di Lord Byron fu inoltre in amicizia con il medico collezionista Alessandro Roster (Da Fattori al Novecento, cit., di Niccolò Cannicci, Pascoli in vista del lago, Butteri al guado, Il ritorno del ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] . Fu immediatamente chiaro che parte di tale radioattività proveniva dal suolo, ma alcuni scienziati, in particolare lo scozzese Charles superficie. Quattro mesi dopo ripeté l’esperimento nel lago di Bracciano, ottenendo un risultato coerente con il ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] l'esistenza, Alessandro e Niccolò, il secondo nel novembre 1537 sposò Alessandra Rosetti; ne divenne poi confidente. Nominato Ippolito dal re di Francia nel 1552 luogotenente d'Este Gonzaga a Cavriana ed al Lago di Garda nel 1535: Lettere descrittive ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] lombarda con quella del lago di Costanza e quindi . 1891, fu presentato per lettera a Giolitti dal ministro della Real casa U. Rattazzi (25 , p. 49; A. Volonterio, Donne nella vita di Alessandro Manzoni, Torino 1960, pp. 134-135; Storia di Milano ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...