• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [884]
Religioni [51]
Biografie [258]
Arti visive [154]
Storia [122]
Archeologia [81]
Geografia [46]
Letteratura [48]
Diritto [38]
Europa [35]
Storia per continenti e paesi [25]

APOCALISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCALISSE P. K. Klein L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] anche i cicli di pitture parietali romaniche in S. Severo a Bardolino sul lago di Garda, della prima metà del sec. 12° e, nel Lazio, del commento dell'A. redatto nel 1242 dal minorita Alessandro di Brema, il cui ciclo iconografico comprendente ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIETRO GIOVANNI OLIVI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – LETTERATURA APOCRIFA – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

EGIDIO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO da Viterbo Germana Ernst Simona Foà EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] : composte a Isola Martana nel lago di Bolsena nel 1504, esse venne ricevuto nel modo più solenne dal doge L. Loredan e dal Senato, e quindi raggiunse Roma. meno, in quanto con la morte di Alessandro essa aveva inteso liberare i sudditi oppressi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – INCARNAZIONE DI CRISTO – FERDINANDO D'ARAGONA – MARIANO DA GENAZZANO – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO da Viterbo (2)
Mostra Tutti

FRISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe) Ugo Baldini Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728. Il nonno paterno Antonio, [...] i voti il 15 ott. 1744, tornò a S. Alessandro per i corsi di lettere e filosofia. Studiò le 1766-67 ne seguì un secondo a partire dal luglio 1768 a Vienna. Il motivo immediato fu il Tirreno all'Adriatico e al Lago Maggiore, e forse anche alla rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Abbazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbazia Marina Righetti Tosti-Croce Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] degli edifici monastici sono state individuate in direzione N, verso il lago, ma nulla di più è per ora dato sapere sulla partire dal 1066, l'abate Desiderio diede il via alla ricostruzione della chiesa abbaziale che fu consacrata da Alessandro II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SPAZIO ARCHITETTONICO – INVASIONE LONGOBARDA – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbazia (3)
Mostra Tutti

LEONE XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone XI Matteo Sanfilippo Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] Lione, il passo del Sempione, la val d'Ossola, il lago Maggiore e Piacenza. Raggiunse infine Clemente VIII a Ferrara, dove del duca di Savoja, e degli onori in essi ricevuti dal cardinal Alessandro de' Medici, Torino 1839. Lettres missives de Henri IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XI (3)
Mostra Tutti

CLARISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLARISSE M.L. de Sanctis Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] infatti bisogna riconoscere nel pontefice Alessandro IV (1254-1261) il un antico complesso la cui esistenza è testimoniata fin dal sec. 8° (Bertaux, 1899) e che Architettura di Roma relativi alla villa romana di lago S. Puoto, i monasteri di S. ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCESCANI SPIRITUALI – ELISABETTA D'UNGHERIA – GIACOMO II IL GIUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARISSE (2)
Mostra Tutti

DURINI, Angelo maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Angelo maria Nicola Raponi Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] la Polonia scismatica quanto prima e smembrata in più parti", scriveva fin dal 28 dic. 1767 allo zio cardinale e vescovo di Pavia. Il 29 Giuseppe Parini. Attratto dalla bellezza e dall'amenità del lago di Como - già ad Avignone aveva fatto ristampare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – CARLO FRANCESCO DURINI – DOMENICO BALESTRIERI – STORIA DELLA POLONIA – CONGREGAZIONI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURINI, Angelo maria (2)
Mostra Tutti

ANNIBALDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara) Daniel Waley Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] secolo XIII, Innocenzo III, Gregorio IX e Alessandro IV. L-A. fu, probabilmente, figlio nella curia né i suoi numerosi benefici. Dal 1270 circa le indicazioni di queste attività diventano di Compagnano (vicino al lago di Bracciano) e acquistò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CAMPAGNA E MARITTIMA – LUIGI IX DI FRANCIA – ALFONSO DI POITIERS – ANNIBALDO ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALDI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] molto esplicita: si credeva che esistesse un enorme lago sotterraneo chiamato Apsû, dal quale tutte le sorgenti attingevano le loro acque , 1993, pp. 1-18. Bausani 1959: Bausani, Alessandro, Persia religiosa da Zaratustra a Bahâ' u' Llâh, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Berenice57. La tradizionale dipendenza delle Chiese libiche dal vescovo di Alessandria è confermata dal canone 6 del concilio di Nicea: «In Zab (Caprus) a est del fiume Tigri, fino al lago Ormīa. Le informazioni di cui si dispone provengono da fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
antipopulista agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali