FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] (Castiglione del Lago), dove Giovanni . Aug., VII, p. 26), se Alessandro Oliva adoperò lo stesso registro del F., trascrivendovi Il registro Dd. 6, diviso per province, documenta il generalato dal luglio 1451 al maggio 1459 ai ff. 1-8r, 16v-17r, ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] Frumenti, era già attivo come banchiere fin dal tempo di Paolo III (Paolo Giovio si del canonicato di S. Pietro di Nesso sul lago di Como. Nel 1555 il F. fu inviato di Gregorio XIII, il legato card. Alessandro Riario. Ai primi di settembre il F. ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] 1727. Nello stesso anno fu promosso dal pontefice Benedetto XIII vescovo di Venosa, Labeone, capitano famoso ai tempi di Alessandro Magno, di Ortensio, oratore coevo di naumachia organizzata da Nerone nel lago Fucino. Farraginoso centone di notizie ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] della Burgundia, e non venuto al seguito di Colombano dal monastero di Bangor o dall'Irlanda settentrionale: B. sarebbe Colombano, allontanato dal regno di Burgundia per opera della regina Brunechilde, nella sua predicazione presso il lago di Costanza ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] potere, donò alla cattedrale di S. Alessandro la restante parte della corte di Murgula 915 interviene a un placito tenuto dal sovrano a Lucca. Sempre dallo la Morla, Gavarno, Sovere, Caleppio e presso il lago di Como. L'ultimo atto nel quale si legge ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] alla successione dei possedimenti aviti sul lago di Bolsena, oltre a Pierluigi, 1528, ad un nipote del cardinale Alessandro, Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora antimperiale che sarà conclusa nel maggio a Cognac dal re di Francia con i Veneziani e il ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...