ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] il capo della pataria milanese venne accolto dal papa; questi ascoltò le sue lamentele, trucidato su di un'isola del Lago Maggiore.
Il suo cadavere, ritrovato casualmente del XVIII secolo in duomo.
Pare che Alessandro II annoverasse A., l'anno 1067, ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] marzo con cui Alessandro VI lo nominò pp. 47-61; F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, I, Milano 1989, p. Fascietti, Un probabile affresco di P. d’A., in prossimità del lago di Bolsena, in I beni culturali, XIX (2011), 2, pp ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] le molestie diaboliche; ad Agello nei pressi del lago Trasimeno intrattenne i compagni con una conferenza spirituale; tornato più identificato con Alessandro di Hales), interrompendo il suo sermone e prendendo la parola al suo posto.
Dal 1234 E. si ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] dal 5 al 10 ottobre a Venezia e giunse a Roma il giorno 24. Non partecipò quindi al conclave che scelse il successore di Alessandro 12 settembre; due giorni prima, a Castiglione del Lago, Giampaolo Baglioni aveva compiuto atto di sottomissione davanti ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] 1524, mentre egli è ricordato in altre lettere dello stesso Spataro a Giovanni Del Lago del 1°sett. 1528, 4 gennaio, 26 febbraio, 28 maggio e 24 nov almeno dal 524 - il C. riceveva l'investitura della "contestabelleria della porta de S. Alessandro" ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] il monumentale trittico per l'altar maggiore. Commissionato dal cardinale Alessandro Riario e dai suoi fratelli Ercole e Raffaele, , Muzio Scevola davanti a Porsenna e La battaglia del lago Regillo, ed esaltano le virtù civiche, specie repubblicane, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo, Alessandria 1982, pp. 238, 244, 253, 289 s., 293 Rondinini, Le vie transalpine del commercio milanese dal sec. XIII al XV, in Felix . 366-69; Ead., I Visconti e il lago Maggiore, in Verbanus, I (1979), p. 116 ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] d’affari.
ll Linificio e canapificio nazionale fu poi presieduto dal figlio Ettore fino alla morte, nel corso di un trentennio all’Alto Milanese. Nel 1865 acquistò il lago di Varese e incaricò Alessandro Pestalozza di studiare la possibilità di « ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] un traghetto attraverso il lago di Scutari e ad Roma 1963, II, p. 718; Id., La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, ibid. 1977, I, pp. 262, 344, Stato balcanico. La Bulgaria di Alessandro di Battenberg nella corrispondenza diplomatica italiana ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] insigni pittori, tra i quali Andrea Previtali, Alessandro Buonvicino detto il Moretto da Brescia, e soprattutto p. 17), dove sembra che il disegno sia stato attinto dal Previtali o dal Giambellino.
Iniziato il lavoro per il coro di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...