COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] alla ritirata attraverso le montagne a nord del lago di Garda attuata dal corpo principale dell'esercito, uscito dall'assedio di . Ma quando al suo accampamento arrivarono rinforzi guidati da Alessandro Sforza ed Ercole d'Este, e quando sembrò che ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] membri della corte di Roma (come Alessandro Campeggi, Giovanni Ricci e il filofrancese del marchesato di Castiglione del Lago, aveva introdotto un ramo ad ind.; G. Berti, Stato e popolo nell'Emilia padana dal 1525 al 1545, s.l. (ma Parma) 1967, ad ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] che Consalvo di Cordova, al servizio di Alessandro VI, aveva conquistato la fortezza di Ostia Orvieto e Castiglion del Lago, il 13 settembre .
Fonti e Bibl.: Sebastiano di Branca Tedallini, Diario romano dal 3 maggio 1485 al 6 giugno 1524, a cura di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] studiosi concordano per il 5 giugno. A partire dal 1423 L. e i fratelli Carlo, Alessandro e Gianlucido e le sorelle Margherita e Cecilia cui alla fine del Trecento si era aggiunto verso il lago il castello di S. Giorgio, eretto da Bartolino da Novara ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] per brevi soggiorni sul lago di Garda nella villa di I. per non inimicarsi il papa. Morto Alessandro VI il 18 ag. 1503, il ), 6, pp. 99-180, 454-489; Id., I. e Leone X dal congresso di Bologna alla presa di Milano (1515-21), in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] l'obiettivo dell'accesso al lago di Garda, cui egli Sabbioneta, Viadana e Luzzara; Alessandro ebbe la zona di Castel -24, 30-32, 67, 74 s.; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 323, 333, 337, 341, 351, 354 ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] 10 marzo nella cittadella di Alessandria, dove il C. si lunghe vacanze nella villa di Baveno, sul lago Maggiore. Qui il C. e la moglie Da lettere sconosciute di G. C., A. Gifflenga,E. Dal Pozzo della Cisterna e L. Angeloni, in Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...]
Gli fu opposto un diacono che era venuto profugo da Alessandria, il greco Dioscoro, già amico di Simmaco e collaboratore ora si chiamava così anche ufficialmente, dal trono e a relegarla in un'isola del lago di Bolsena.
Secondo Agnello questo sarebbe ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] più importante dell'Italia centrale, sia dal punto di vista militare sia da quello Magliano (novembre-dicembre 1246), a Castiglione del Lago e Perugia (maggio-giugno 1247), nel .
Tuttavia, dopo l'elezione di Alessandro IV, quando nella Prima metà del ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] completamente legato, fu lasciato annegare nel lago di Ginevra.
L'atto di grave Carlo il Temerario, aiutato da F. e dal contingente militare di quest'ultimo, imprigionò il re a Roma in missione presso papa Alessandro VI, per ottenere il passaggio ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista del Governo, oramai incapace,...