Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] Antonio Bazzi, detto il Sodoma in territorio senese e di Alessandro Araldi a Parma. Con l’opera di Andrea di Cosimo decorazione della loggia, per la quale lo stesso cardinale de’ Medici suggerisce un soggetto profano e poco impegnativo. Le pareti e ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] effimere eseguite in occasione del matrimonio tra Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria.
Di questo decennio stata in precedenza del Cavalier d’Arpino, per il cardinale Alessandro Peretti Montalto nel casino nuovo di villa Lante. Rimase a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] ma estremamente attendibile perché curata da Alessandro Sarti, fedelissimo discepolo del poeta, sembrerebbe e 46 ottave), composte per la giostra del giovane Giuliano de’Medici e rimaste interrotte, probabilmente a causa della morte del dedicatario. ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] spicco della scena artistica senese, dal quale nacque nel 1569 Alessandro, detto Ventura (doc. 1). Il giovane Francesco dovette come dimostra la predilezione da parte del cardinale Leopoldo de’ Medici (il corpus grafico di Vanni è stato oggetto degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] di Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi De’ Rossi di Raffaello (1518 ca.), rappresentando l’anziano papa in compagnia dei nipoti. Alla sinistra di Paolo III si colloca il cardinale Alessandro, all’epoca destinato a succedergli, e a ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] caduta, in Ad Alessandro Luzio gli Archivi italiani, I, Firenze 1933, pp. 105-108; G. Nuzzo, Stato e Chiesa nel tramonto del riformismo napoletano, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XX (1934), pp. 283-323; N. Nicolini, Luigi DeMedici e il ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] 20 febbr. 1513 e l'elezione di Giovanni de' Medici offrirono ai prelati compromessi con il concilio nuove e fu lui probabilmente a incaricare il doctor artium et medicinae Alessandro Lelio da Bressanone di recarsi a Lione per occuparsi del ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] de Saint-Amour, inviato da alcuni vescovi francesi per scongiurare la condanna delle ‘cinque proposizioni’ di Giansenio.
Solo dopo l’elezione di Alessandro un apprezzato interlocutore del principe Leopoldo de’ Medici e degli accademici del Cimento, ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] , Lorenzo detto il Rustico, gli zii Cristofano Rustici e Alessandro Casolani, il cugino Ilario Casolani, il cognato Antonio Gregori Maria (Borea, 1970, p. 54). Commissionata dal cardinale Carlo de’ Medici per il casino di S. Marco a Firenze, parte di ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] pareri e progetti di vari architetti, tra cui Alessandro Galilei (18 settembre 1723, in Toesca, 1953), note 105-113; La principessa saggia. L’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici elettrice palatina (catal., Firenze), a cura di S. Casciu, Livorno ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...