BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] nell'88, il B. divenne con l'elezione di Alessandro VIII uno dei suoi protetti. Sembrava promesso ad una F. B., in Garda, giugno-luglio 1929; A. Alberti Poia,La Meridiana della Chiesa di S. Maria degli Angeli, Roma [1947],passim; F. Nicolini,Un grande ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] e criticamente valorizzate da Alessandro Bagnoli (1981; III, p. 51a; G.M. Piò, Delle vite degli huomini illustri di S. Domenico, Bologna 1620, col. P. Williamson, European sculpture at the Victoria and Albert Museum, London 1996, p. 53; M. Medica ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] Leon Battista Alberti, documenta piuttosto ’affermazione della norma: lo stesso ➔ Alessandro Manzoni pensò di affidare a un dizionario peraltro attentissimo all’uso contemporaneo) successe, dalla fine degli anni Sessanta in poi e sulla spinta di vari ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] perché tre lettere, due inviate da Ludovico Gonzaga ad Alessandro Sforza e al L., e una da Barbara di per realizzare i camini, uno degli aspetti funzionali più delicati e per ricorso da un lato a un richiamo ad Alberti (Morolli) e dall'altro a una più ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] e ferma regola» proprio a causa della varietà degli usi, oltre che per la varietà delle corti , non poté dirsi allora compiuta. Ad Alberti fu impedito di dare alle stampe la «Il Caffè», e in particolare Alessandro Verri, autore di una provocatoria e ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] I e II di Giuseppe Tosi e Pietro degli Antoni) e Due gigli porporati nel martirio di ’errore innocente, Gli equivoci nel sembiante di Alessandro Scarlatti (Pietro Filippo Bernini; K.44.1 amico intimo), Giuseppe Matteo Alberti e Giambattista Martini, o ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] quindi assegnata al fratello Alessandro, mentre Fossombrone fu 197-212; A. Campana, Atti, Isotta degli, in Diz. biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 547 tempio Malatestiano, S.P. M. e L.B. Alberti, Cesena 2000; Il potere, le arti, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] da Barberino e di Leon Battista Alberti, svolgendo d’altro canto il tema .
Nel 1539 il discepolo dell’Aretino Alessandro Piccolomini, riconosciuto autore di liriche e tipi di imitazione, l’imitazione delle azioni degli uomini, su cui si fondano i ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] . anche La barca, con i facsimili degli autografi, a cura di A. Petreni, Alessandro Bonsanti ed Elio Vittorini. Nuovi amici anche il coetaneo Alessandro (1980), in Cina (con Sereni, Luigi Malerba e Alberto Arbasino, 1980), in Germania (1989, 2000) a ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] tutore (del primogenito Zeno e dell’ultimogenito, Alessandro, di cui s’ignorano le date di Sanmicheli tramite disegni).
Entro la metà degli anni Trenta Sanmicheli progettò a Verona pubblicati con quelli di Vitruvio, Alberti, Scamozzi, Serlio e Vignola, ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato il proprio numero telefonico. ◆...
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo centro urbano, coordinati da un ufficio...