Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] state ravvivate recentemente dal risultato degli scavi del Maiuri, i nel III sec. d. C. da Alessandro Severo nella stessa zona della precedente; interamente carattere archeologico.
Dopo che Leon Battista Alberti (De architectura, 1451) propose ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] amministrazione (su cui, in una prospettiva generale, cfr. D’Alberti, M., Concessioni amministrative, in Enc. giur. Treccani, Romagnosi riordinati da Alessandro De Giorgi, Milano, 1843, 1167 ss.; Scialoja, V., Del divieto degli atti emulativi in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] partire dal Quattrocento da Leon Battista Alberti, Vincenzo Scamozzi e Alessandro Cecchini.
A Roma, i tre a fornire la prima dimostrazione della relazione tra la catenaria e la statica degli archi.
Più che il trattato del 1695, la memoria di de La ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] . Vivanti, Torino 1997-99, ad ind.; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, diretto da F. alcuni documenti relativi all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII (1498-1499 1986), pp. 397-406; S. Alberti de Mazzeri, Beatrice d'Este..., ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] civ., 2007, II, 113 ss.; d’Alessandro, F., La crisi delle procedure concorsuali e le del fallito ovvero degli amministratori, degli organi di controllo in Dir. Fall., 2009, 183 ss.; Maffei Alberti, A., Commentario breve alla legge fallimentare, V ed ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] contenerlo in giusti limiti. Il frate Alberto del F. non è affatto Pg XIV 110), con notevoli corrispondenze degli stessi termini anche nelle stesse posizioni .A., in Raccolta di studii critici dedicata ad Alessandro D'Ancona, Firenze 1901, 657-692; F ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] dire di no. «Ti occuperai dell'Alberti quando sarai vecchio», decretò. In , ai tempi mutati e al rigore degli anni i due tomi di Poeti minori e del figlio di questi, il famoso mecenate cardinal Alessandro (1520-1589) - è però quella di Annibal Caro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] nella formazione di una nuova concezione degli oggetti matematici, concezione che, in un umanista di primissimo piano, Leon Battista Alberti, i cui Ludi matematici (1450-1452 ; 1° sec. a.C.) e di Menelao di Alessandria (1° sec. d.C.); il Maqāla fī ’l ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] nel dedicare l’edizione del 1671 a Carlo Maria Alberti, l’editore Silvani attesta una tale fortuna per le ; dedica al conte Alessandro III Sanvitali; nel XIX (2019), pp. 3-27; Dizionario degli editori musicali italiani dalle origini alla metà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Abelardo (1079-1142), che ha legato il suo nome al problema degli universali, i quali non sono semplici flatus vocis, ma concetti ricavati che i grandi teologi del Medioevo (Alessandro di Hales, Alberto Magno, Bonaventura da Bagnoregio, Tommaso d ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato il proprio numero telefonico. ◆...
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo centro urbano, coordinati da un ufficio...