LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] condusse, anche seguendo gli stimoli dello zio letterato Filippo Alberti, a vestire fanciullo l'abito degli olivetani, il 18 maggio 1594, con il nome di Secondo. Lo seguì poco dopo il fratello maggiore Alessandro, che prese il nome di Agostino. Il L ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] fosse riuscito a sbarrare la strada ad Alberto Scotti rientrato in Piacenza con la dei Lupi, dei Rossi e degli Enzola e tornò ad essere il Torino 1886-1889, ad Ind.; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] guelfe della città, al testamento del conte AlessandroAlberti, manifestando così quel tradizionale legame che univa nera, consentendo il rientro in città di Corso Donati e degli altri capiparte. Dopo una ambigua proposta di pacificazione con i ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] degli anni Venti.
Il periodo bellico lasciò segni profondi nella vita e nella musica del M.: nel 1916 la moglie divenne la compagna di Alessandro , XXXII (1962), pp. 143-150; L. Alberti, Annotazioni drammaturgiche sul più recente M., in Chigiana, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] fra cui spiccavano lo zio Alessandro (cui dobbiamo un vivace dossier in S. Andrea di Mantova e Leon Battista Alberti, Mantova 1972, pp. 335-339; D later fifteenth century, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati, s. 6, XXVIII (1988), pp. ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] dic. 1915 fu messo a disposizione del ministero degli Esteri, e il 7 genn. 1917 fu puntate sulla Nuova Antologia, a cura di A. Alberti, a partire dal 1° luglio 1935 (se ne D. D'Urso, Storie di prefetti, Alessandria 1991, passim; E. Gustapane, Le fonti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] congratulatione de introitu regis Alberti, dummodo hoc non nel conclave seguito alla morte di Alessandro: "Quel fio di putana non del viaggio, probabilmente del collega Pietro Pesaro, in Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, a cura di E. Alberi ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Santo Domingo e non è improbabile che partecipassero anche al commercio degli schiavi.
Il G. morì l'8 marzo 1524 a Santo Atlantico tra Medioevo ed Età moderna. Studi storici in memoria di Alberto Boscolo, a cura di L. D'Arienzo, III, Cristoforo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] appartenenza alla Curia. Mentre infatti l'Alberti faceva parte del collegio degli scrittori dei brevi, finché Paolo II Roma imperiale. La loggia delle Benedizioni, che al tempo di Alessandro VI era arrivata al terzo ordine di arcate, fu demolita nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] pubblicazione presso lo stampatore veneziano Alessandro dei Paganini della traduzione suoi più appuntiti strali polemici.
Il passo forse più conosciuto degli scolii è però la lunga nota al v. 5 del all'Italia di L. Alberti.
Alla ricca messe di dati ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato il proprio numero telefonico. ◆...
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo centro urbano, coordinati da un ufficio...